Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] serie di 207 voll. per autori, soggetto, titoli, regioni, ecc.; Monaco: Kataloge der Bibliothek des Instituts für dell'Università di Milano, ivi 1969, 2 voll.; Pavia: X. Toscani, Indice dei libri impressi nel sec. XVI della Biblioteca civica Bonetta ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] regia, e di 15 commissarî eletti dai rettorati provinciali della regione e dal podestà di Milano, nomina nel proprio seno alla costituzione dell'Istituto federale di credito agrario per la Toscana; con 24.300.000 lire alla costituzione dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] in modo meno evidente e immediato, anche quello documentario; non è certamente un caso che le regioni con il maggiore accumulo librario o documentario siano la Toscana, l'Emilia, la Romagna, la Lombardia e il Veneto, cioè quelle a più elevato livello ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] fabbricazione del Portland naturale, ricerca tanto febbrile, che intere regioni furono oggetto di dettagliati studî e rilievi completi. Dal Piemonte alla Lombardia, al Veneto, all'Emilia e alla Toscana; e poi più tardi nelle Marche, Umbria e Abruzzi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] e apprendimento, in La formazione delle risorse umane. Una sfida per le "regioni-motore" d'Europa, a cura di M. Regini, Bologna 1996.
'evoluzione in atto giungono da altre indagini svolte in Toscana, alla fine degli anni Ottanta, e soprattutto dalla ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] una villa Mecenate, l'amico di Augusto, il quale bonificò l'ampia regione tra la porta Esquilina e il colle Oppio, prima occupata da un . La pianura veneta, difatti, meglio che le colline della Toscana o quelle di Roma, si prestava alle forme piane e ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] le risorse viventi e minerali e i problemi delle regioni limite contigue; fondo marino e atmosfera, nonché i fenomeni stati particolarmente studiati i caratteri topografici e fisiografici della Toscana, del golfo di Taranto, del Delta Padano, di ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] in piena produzione, onde il raccolto dell'olio vi supera ormai i 350.000 q., oltre il triplo della produzione della Toscana. La regione tunisina che più si adatta alla coltivazione dell'olivo è il Sahel; e Sfax ne è il principale mercato di raccolta ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] . A Borneo la sua distribuzione è nota per le regioni costiere settentrionali, occidentali e meridionali, e particolarmente per l
3° Oreopiteco (Oreopithecus). Dalle ligniti mioceniche della Toscana (Monte Bamboli, Casteani), a partire dal 1870 ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] totale delle forze partigiane combattenti al 1° aprile 1945 nelle regioni a nord della linea gotica ammontava ad 89.492 uomini così che percorrevano longitudinalmente la penisola. I partigiani toscani conclusero la loro intensa attività con la ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).