Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] circa di quintali). Quote rilevanti (milioni 3 1/2 a 5 1/2 di quintali) dànno anche la Toscana, il Piemonte e la Lombardia. Da rilevare che, nel complesso delle regioni, il rendimento medio è aumentato da 10,5 quintali nel 1909-13 a 12,4 nel 1926-29 ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] naturalmente con differenze fra paese e paese, anzi fra regione e regione) la sua più ricca fioritura, ed era stato non solo il Veneto ne ha molte, ma moltissime ne ha la Toscana, in lezioni e versioni molto numerose, come ha provato la raccolta ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] usato fin dal quarto millennio a. C., e che nella stessa regione l'uso del metallo appare più antico che nei paesi indo-cinesi 'incontro in paesi forniti di giacimenti stanniferi, come la Toscana, lo stagno si trova presente in oggetti appartenenti al ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] il trasporto di truppe dal Mar Nero al Caspio, dominare la regione turco-tatara del Volga e avere aperta verso l'Asia centrale la nel 1607 concludeva un trattato di alleanza con il granduca di Toscana e si recava poi in Italia a cercare aiuti; nel ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] geografica del voto vedeva il predominio dei progressisti in Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, ma anche in Abruzzo, Campania e Calabria. Nelle regioni meridionali il successo delle sinistre fu dovuto soprattutto alle divisioni del centro ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] opere tutti i grandi organari cinquecenteschi, che fiorirono in ogni regione d'Italia. A Venezia il Colombo, il Colonna, Bastiano ; a Roma la famiglia Alari, i Testa e il Verlé; in Toscana i Tronci e i Ramai; a Verona gli Amigazzi e il Zavarisè e ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] . 92-95), che la propagazione in Italia sia discesa dall'alpestre regione austriaca ove fiorì la civiltà hallstattiana, e dove il ferro era salito , vi si studiavano le antichità del Bolognese, della Toscana e dell'Umbria, e del Lazio, quasi che ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] del momento, si formò un aggruppamento nuovo, nel quale le regioni sfuggite ai barbari si aggregavano fra loro e intorno alle città e alla provincia di Roma si attaccavano parti della Toscana e della Campania. Questo stato di fatto venne poi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di un dato negativo per il Mezzogiorno. Nel quadro di un tendenziale aumento della mobilità sia intra- sia interregionale, sono regioni quali l'Emilia-Romagna, la Toscana e la Lombardia a confermarsi come principali attrattori di flussi, mentre le ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] ricordate di una parte dell'Etruria, e tipiche di certe regioni (Frigia, Licia, Paflagonia, Cappadocia). Non di rado di sepolcro che ebbe largo seguito e sviluppo anche fuori della Toscana è quello dato da Bernardo Rossellino con il monumento di ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).