MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] ; febbri che dominano nell'estate e nell'autunno in alcune zone malariche, per esempio della Maremma toscana, della campagna intorno a Roma e della regione Pontina, dette perciò febbri estivo-autunnali. I parassiti di tali febbri furono per la prima ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] di Kentucky coltivato in provincia di Salerno e in Toscana.
L'introduzione dei tabacchi levantini è recente: nel che si mettono nel locale. La durata della cura è varia, secondo le regioni e l'andamento delle stagioni; in media va da 40 a 60 giorni, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] intanto abbandonare Firenze e non ebbe poi mai il nuovo stato. La Toscana, annessa all'impero, fu eretta, nel 1809, in granducato per l'occupazione francese tra i monti e il mare nella regione del Colle di Cadibona, il generale Bonaparte dà inizio ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e che le hanno annerite.
Nel sec. XIV l'egemonia passa dal Lazio alla Toscana, e più precisamente da Roma a Firenze e a Siena. Lo stato dei per la veneziana, e i modi poco differiscono di regione in regione. Le varietà sono di forma e di colore più ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] porti, e poscia al largo della costa occidentale africana (lungo la regione del Río de Oro dall'altezza delle Canarie sino a Villa Cisneros entro una determinata misura che, per l'Italia meridionale e la Toscana, è il palmo (cm. 0,26).
Le reti sono ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] con legno di vite. Si può affermare che in tutte quelle regioni in cui per la natura dell'ambiente o per i sistemi di come nelle alberate in uso nel Chianti e in altre parti della Toscana, dove il sostegno vivo (l'acero) viene severamente potato, e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] s'infiltrano oggetti (oreficerie) dovuti alla civiltà etrusca fiorente in Toscana durante il sec. VII a. C.
Tutto ciò è foriero di una colonizzazione etrusca nella regione emiliana; mentre ad ovest del Panaro continuava l'attardamento nella vieta ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] privi di proprie correnti stilistiche; ma, in Toscana, l'influsso gotico si sviluppa attraverso l'arte da profondi viluppi di pieghe, il cui modulo stilistico varia di regione in regione. Il momento più alto è raggiunto tra la seconda metà del ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] e se essa, che pur resta ancora la più povera e diseredata regione d'Italia, sia oggi tanto diversa da ciò che era intorno al 1860 Si ritrova persino una non lontana eco dell'arte toscana nel sarcofago del Ferrillo nella cattedrale di Acerenza (1524 ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] il più importante per lo sviluppo è il Uadi el-Faregh, che dalla regione interna presso il 22° meridiano con il il nome di Uadi el-Arad fondate dall'Unione Coloniale Italo-Araba e dalla Società Toscana di imprese coloniali, che si è assicurata vasti ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).