TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 3933 individui nel 1871, 14.362 nel 1931). Tutte le regioni d'Italia sono rappresentate: in primo luogo il Piemonte (120 nel 1901), dall'Emilia (14.354 nel 1931, 4264 nel 1901), dalla Toscana (11.324 nel I931, 3515 nel 1901), dalle Puglie (11.182 nel ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] al centro dell'attuale Marocco. E ancora: in Asia si riconoscono le regioni montuose, segregate, dell'Armenia, l'Arabia, i territorî ( di là in base a osservazioni fatte specialmente in Toscana, gettava le basi della stratigrafia, formulandone ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] l'altra che conduce in direzione sud-nord dalle Alpi nella regione dei Carpazî, fa da tramite tra le civiltà dell'Europa nonché alla successione della casa di Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] sono situati a un livello più alto. La riva S. in questa regione è compresa nelle tre aree di Lambeth, Southwark e Bermondsey, con Newington a Vittorio Amedeo II. Parma-Piacenza e la Toscana venivano riconosciuti come feudi imperiali; la casa di ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] generalmente corrono parallele alla superficie della pelle.
Fra la regione del fiore e l'epidermide è ammesso da molti e o salate fresche, delle migliori provenienze nostrali, Piemonte, Toscana, ecc. a fiore fino e sano.
Condizione specialissima per ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] produzione + importazione − esportazione). Si rileva dal grafico come la Toscana sia regione eminentemente importatrice, alimentata dall'Umbria e dall'Abruzzo, regioni prevalentemente esportatrici, e in misura più limitata dal gruppo Emilia-Lombardia ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] spiccatamente commerciale e industriale si alternano con quelle che hanno notevolissima importanza turistica.
Nell'Italia centrale, la Toscana è la regione meglio dotata di alberghi, poiché ne conta 944 con una disponibilità di 21.838 letti; i ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] v. Friesen) ha messo in luce che le rune vengono dalla regione intorno al Mar Nero, che nacquero primamente presso i Goti sotto di Lorenzo il Magnifico i più antichi poeti siciliani e toscani hanno poco posto: comunque nel prologo se ne traccia l ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ; Alessandria −0,6), coincidendo con la minore altitudine di tutta la regione: abbondanti la nevosità e le nebbie; lungo il periodo del gelo. . Giovanni, di schiette, se pur modeste, forme toscane. Alla stessa famiglia della Rovere si deve il cortile ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] del passaggio dei leucociti dai tessuti leucopoietici alla regione dove si concentrano; il sangue è il veicolo 1654 la trasfusione del sangue in presenza di Ferdinando II di Toscana. Escogitò un particolare strumentario: un tubo d'argento per la ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).