Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del secolo e si moltiplichino, più o meno, in tutte le regioni sono le Casse di risparmio, le quali però, nei loro Lombardia, 75 nel Veneto, 71 in Emilia, 62 nelle Marche, 48 in Toscana, 104 in Campania. Ma le più potenti e più floride erano nell' ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di pietre e di marmi, facevano dell'Etruria una delle regioni più opulente che la storia ricordi.
Alla fertilità ed alla e nuove energie vengono ad essi consacrate. Leopoldo II di Toscana compie il prosciugamento delle paludi della Val di Chiana e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] legislative tanto maggiori quanto maggiore era, nelle diverse regioni, la molteplicità delle norme, create da fonti , calcato pure sul codice francese; e infine a Parma e in Toscana. Anche nel Lombardo-Veneto l'Austria lasciò in vigore il primo libro ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] a. C. e i primi secoli d. C. Infine nell'aṣ-Ṣafā, regione vulcanica ad est del Ḥaurān, ed anche sino a Dura-Europo sull'Eufrate, fin Anche questi alfabeti hanno contatto con quelli dell'Etruria toscana, per esempio nella mancanza di segni per le ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] i secoli XII e XVII il dramma sacro fiorisce in ogni regione, e in Umbria dà il singolare fenomeno della lauda e a Andrea Moniglia e musica di Iacopo Melani. Dalla capitale toscana intanto molto spesso gli spettacoli venivano trasportati nelle vicine ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] tale sistema anche fringuelli, specialmente montani, e tordi sasselli. È molto usato nel Veneto; poco nelle altre regioni, tranne che in Liguria e in Toscana, dove si usa disporre le panie tra i rami delle piante, sui cespugli e arbusti appositamente ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] gennaio 1925), le prime amministrate dal Provveditorato agli studî della regione o dai comuni che, in base all'art. 16 della ormai un lungo passato, come i 38 regi conservatorî della Toscana, alcuni collegi - ad es., l'Istituto della SS. Annunziata ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] si sono dunque fatti notevoli progressi in tutta la Toscana in fatto di rilevazioni demografiche; ma non si essa diffusa successivamente, fra il 1347 e il 1351, in tutte le regioni di Europa, e lasciando nell'animo di tutti coloro che ne scrivono - ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , curato della Soprintendenza ai beni archeologici della Toscana, ha evidenziato infrastrutture portuali in legno e declinare nel 16° sec. con l'arrivo dei Portoghesi. Nella regione dei Grandi Laghi, a Occidente, le prime tracce di società complesse ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , curato della Soprintendenza ai beni archeologici della Toscana, ha evidenziato infrastrutture portuali in legno e declinare nel 16° sec. con l'arrivo dei Portoghesi. Nella regione dei Grandi Laghi, a Occidente, le prime tracce di società complesse ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).