. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] dai popolari, altrettanta materia per il socialismo. Si moltiplicarono le leghe dei contadini, irrequietissime, anche in quelle regioni, come la Toscana, che erano state fino allora vantate come eden sociale.
L'estremo si ebbe nella bassa ferrarese e ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] nome di Qutaibah ibn Muslim, che diede agli Arabi i più splendidi successi in quelle regioni, tra l'86-96 èg., 705-715 C. (v. H.A.R. Gibb di uno stato italiano) l'alleanza del granduca di Toscana Ferdinando I. Ma soprattutto la seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] è assai ricca di giacimenti di minerale di ferro, specialmente nella regione degli Urali e in Ucraina. Nella zona degli Urali le riserve in dotazione alla Legion d'onore per ripassare alla Toscana nel 1814. Nel 1860, anno dell'unificazione del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] in Baranya, i Serbi sono per la massima parte in quest'ultima regione e nei comitati di SE. Risulta che il 75%, delle popolazioni tale da mettere a repentaglio la successione di Leopoldo di Toscana (1790-92), fratello di Giuseppe, anzi la sorte della ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1846-47.
L'editto di Pio IX del 15 marzo, la legge toscana del 6 maggio e l'editto piemontese del 30 ottobre 1847, limitando la interessati. Non è senza significato il fatto che le varie regioni si scambino i giornalisti e che si trovi, poniamo, un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ordine diverso. Il fatto che in alcune regioni una particolare industria non può essere praticata che con 549.046 (13,7%), cui seguono il Veneto con 331.209 (8,3%), la Toscana con 328.199 (8,1%), l'Emilia con 248.974 (6,2%), la Liguria con 225 ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] O. anche oltre le frontiere dello stato belga: è l'alta regione arida dei terreni antichi, cinta all'ingiro, come già si è vista dell'arte il Belgio è un piccolo territorio che come la Toscana e la Grecia ha contribuito molto più di grandi imperi ad ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] stesso paese i motivi di convenienza possono variare da regione a regione e persino da tempo a tempo; tante e in esercizio al 30 giugno 1931 erano le seguenti: 1. linee piemontesi-liguri-toscane-emiliane: km. 1186,5, trifase 3700 volt 16,7 periodi; 2. ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] . Essa sorse in Piemonte nel 1799, quando codesta regione, diventata dipartimento francese, ebbe quale tribunale supremo il 30 ottobre 1847 di re Carlo Alberto. A sua volta, la Toscana, col motu proprio leopoldino del 6 agosto 1848, vide il ritorno ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] te lo dò o l'ometto vive ancora e, in Toscana, fare al luminello, in cui i partecipanti si scambiano Daino daino, che si trova sotto varî nomi in quasi tutte le regioni dell'Italia e in varî paesi dell'Europa (Francia, Portogallo, Svezia, ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).