Geologo e geografo, nato a Firenze il 19 maggio 1878, accademico d'Italia dal 1929. Laureatosi nel 1900 nell'Istituto di studî superiori di Firenze, ove ebbe a maestro Carlo de Stefani, nel 1914 fu nominato [...] fondamentale sulla geologia e la geografia fisica della regione. Nel 1913-14, come membro della spedizione di antropogeografia, tra i quali due monografie sulla popolazione in Toscana, inserite (1912 e 1917) nell'importante collezione di Memorie ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo, nato a Camerino il 27 novembre 1855, morto a Pisa il 20 novembre 1928. Laureato in matematica nel 1879, si occupò però sempre di geologia e paleontologia. Nel 1882 fu nominato paleontologo [...] Roma 1928). Contribuì inoltre alla compilazione della carta geologica d'Italia con il rilevamento delle regioni del Gran Sasso, dell'Appennino centrale e della Toscana.
Fra i migliori lavori: I brachiopodi degli strati a Terberatula Aspasia Mgh. nell ...
Leggi Tutto
Mineralogista, nato il 25 aprile 1872 a Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1893; ivi insegna mineralogia dal 1903, come successore del padre, Antonio (v. XII, p. 212); nel 1923-25, e dal 1935, [...] mineralogia e geologia riguardano in special modo minerali e rocce della Toscana: le più notevoli sono sui minerali dei filoni del granito dell'Elba, dei marmi di Carrara e della regione borifera di Larderello.
Tra i suoi lavori si possono ricordare ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] stagione estiva; nel 5 e nel 6 fu di nuovo percorsa tutta la regione fra il Reno e l'Elba, e ricondotti in obbedienza i Cherusci e Fondaco dei Tedeschi, 1228), a Genova, nelle città lombarde e toscane, a Roma e a Napoli. Augusta e Norimberga erano tra ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . Studî di prevalente natura geologica sono stati eseguiti in numerosissime regioni da Orville A. Derby e da J. C. Branner, (107.740); Calabria (139.087); Abruzzi e Molise (94.079); Toscana (85.055); Emilia (60.764); Basilicata (55.633); Sicilia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da un'attiva navigazione. È alimentato ad O. dal fiume Hwai ho. La regione ad E., molto bassa, è protetta da una diga di pietra. Il. sente affatto, come non si sente nella buona pronuncia toscana; ma in altri casi i Cinesi distinguono nettamente le ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] riferiscono a periodi particolari o a rapporti fra Bisanzio e singole città o regioni. Esse sono: Acta et diplomata graeca, editi da F. Miklosich e presto, si affermarono nell'Italia settentrionale e in Toscana. L'unità della penisola è spezzata, all' ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] dell'Africa dal Senegal ad Angola e in qualche regione dell'Africa centrale; G. hirsutum L., indicato anticamente producono cucirini sono una trentina, e risiedono specialmente in Toscana. Dei fusi di filatura più sopra menzionati questa industria ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] favore di enti pubblici locali e più recentemente a favore di Regioni con le quali stipula apposite convenzioni. L'Istituto per il sono da ricordare: N. Defilippis, che ha vinto il Giro di Toscana e le Tre Valli Varesine (1960) e il Giro del Lazio ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] continua, in Grecia e nell'Oriente ellenico come nelle varie regioni d'Italia, con i fregi e le grandi pitture murali già affermato nell'antichità il romano. I rilievi dei pulpiti toscani con i loro sommarî cicli cristologici, a cui si associarono, ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).