Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] musulmana, e alle conseguenti influenze che subì nelle singole regioni dove essa ebbe sviluppo.
I tipi più noti dell'arte italiana, Torino 1927; M. Salmi, Architettura romanica in Toscana, Roma 1928; G. Lugli, Architettura ed arti decorative, Roma ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] riconoscimento legale: i progetti relativi furono abbandonati. Soltanto un principio di attuazione della regione si è avuto non già con le provvisorie luogotenenze regionali del 1860 in Toscana, Napoli e Sicilia, del 1870 a Roma, ma nel 1894 con l ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] 104 vivevano in case sparse. Per il carattere montano della regione e per la dispersione della sua popolazione, è ancora di Arezzo, pubblicati a cura della R. Deput. di Storia Patria d. Toscana, Arezzo 1899 segg. (i voll. I e II contengono il Codice ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] e Cremona fece sì che queste fossero tra le città della regione padana le sole in grado di resistere all'assalto punico e costituzione del comune. Nel 1098 la contessa Matilde di Toscana investiva gli uomini della chiesa e del comune di Cremona ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] 397. Pistoia è quindi per popolazione il 4° comune della Toscana, venendo dopo Firenze, Livorno e Pisa, mentre come centro Il comune di Pistoia, fra i più estesi della regione, comprende parte della pianura adiacente e della retrostante Montagna ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] di carbone. Le industrie manifatturiere assorbono 236.644 addetti (1971), ponendo la regione al settimo posto in Italia, dopo Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio per forze di lavoro occupate, ma la provincia di Napoli ne ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] nei secc. 10°-12° nella Liguria, nella Valdinievole, nella Toscana, nonché lo studio dei borghi d'altura nel Caput Adriae, pieno Medioevo, in momenti cronologici diversi fra regione e regione, mise sul mercato prodotti caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] . L'Emilia n'è ricchissima, specialmente lungo le antiche strade che dalla Valle Padana mettevano nella Toscana. La Lunigiana, la regione Matildea, il Montefeltro, lo Spoletano ne ebbero a dovizia, per ragioni politiche. Nel territorio laziale, per ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] Bernardo o del Monte Sion (1425); quella di San Bernardo di Toscana (1547); quella romana (1623); quella di Calabria (1633), e incassate sotto gli archivolti. Nelle chiese più recenti e nelle regioni più colte, come a S. Galgano di Siena, la fattura ...
Leggi Tutto
GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] città è in relazione con lo sviluppo economico della regione e con i grandi lavori di bonifica e di XIX in ridente passeggio.
Il comune di Grosseto, il più vasto della Toscana (kmq. 477,04) oltre al capoluogo conta altri tre piccoli centri: Batignano ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).