SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , il cui numero si aggira intorno a 4-5 mila.
Tipico delle regioni interne è l'allevamento ovino, per il quale la Spagna occupa il terzo ducato di Parma e di Piacenza e del granducato di Toscana in favore del primo figlio di Elisabetta Farnese, Don ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] più o meno diretto di Venezia. Il regime dei priori in quelle regioni ancora esisteva, e accanto a esso e sopra esso s'intravvede la , dal sec. XII in poi. Subisce in seguito influssi toscani e germanici. Di più largo uso l'argenteria (provengono da ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] forse la potenza finanziaria raggiunta dalle loro sorelle toscane, perché nelle due città marinare la partenza periodica Comuni si era compiuta fra città e campagna, si compie ora fra regione e regione, fra stato e stato, fra l'una e l'altra parte del ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] agglomerato umano che sia esistita: vicino ad essa, in alcune regioni, troviamo invece la disposizione a cerchio. Ma se per quartieri esclusivamente abitati dai mercanti greci, dai turchi, dai toscani, dagli ebrei, ecc. Il "ghetto" soprattutto in ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] dei deserti d'Africa e d'Arabia, e a nord dalle regioni transalpine della Germania e della Sarmazia e più oltre dalla Britannia e troverebbe un periodo di 25 anni nella piovosità della Toscana, Barduzzi di 19 nella temperatura del Modenese, Marvin ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] tutto ignorata da quelle di Francia, dei papi, della Toscana e di altri stati che ebbero alle loro dipendenze artisti di un signore o di una città si estende a tutta una regione, egli afferma su questa la sua sovranità monetaria in modo che, seppure ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] parte anche la Provenza e la Francia meridionale) dalle altre regioni d'Europa. Certo, anche in Italia l'antica unità alcune città lombarde, venete e romagnole assai prima che in Toscana, e qualche volta si allaccia pure alle lotte fra guelfi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] e i 35 del 1980. Le riserve, ancora scarsamente sfruttate, pongono la regione al secondo posto nel mondo: quasi 49.000 miliardi di m³. Principale dall'ENEL nei decenni scorsi presso Suvereto, in Toscana, è limitata a qualche decina di chilometri.
Una ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] storico del dialetto di Modena), il centro fu occupato con la regione (ager Boicus) dai Boi, ai quali fu nella fine del dall'apertura della via Giardini che per l'Abetone scende in Toscana.
L'invasione francese in Lombardia e in Emilia nel 1796 iniziò ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] un numero decrescente dai 5000 ai 3000 dipendenti ciascuna: Lazio, Veneto, Toscana, Emilia, Campania, Liguria, Venezia Tridentina e Giulia, Sicilia, cui seguono le altre regioni dove l'industria, se si eccettuano talune fabbriche sorte in zone rurali ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).