(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] la mezzadria non si contano, tanto differiscono da regione a regione, a seconda della natura dei poderi e delle (Firenze 1882), Stato e Chiesa sotto Leopoldo I granduca di Toscana (Firenze 1885), Stato e Chiesa secondo fra Paolo Sarpi (Firenze ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] amor più oltre che le fronde.
Il principe angioino, venuto in Toscana, tra il febbraio e il marzo del 1294, incontro al padre curiale" dà maggior sentore di sé più in questa che in quella regione o città, ma non risiede in nessuna. Egli ha in mente ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] all'aspra polemica suscitata dal Dialogo sulla lingua toscana (1759) del padre O. Branda, difendendo Transpadana all'Italia e, con Augusto, chiamata a far parte dell'XI regione. Da questa data, con cui ha principio il terzo periodo della sua storia ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Austria e in Lombardia, voll. 2, Bologna 1931 e 1934; per la Toscana: A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930, pp armata: il IV, comandato dal Cialdini, dislocato nella regione costiera dell'Adriatico e il V, comandato dal ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , ha il primo posto la barbabietola, localizzata quasi soltanto nella regione del Fucino; per essa l'Abruzzo è superato, tra le regioni dell'Italia peninsulare, solo dalla Toscana. Notevole sviluppo ha preso in tempi recenti la coltura del tabacco ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , dell'Addolorata e degli Apostoli.
Un lato assai importante del folklore pugliese è la poesia; poche regioni, esclusa la Sicilia e la Toscana, vantano un patrimonio così vasto e vario come quello del popolo pugliese e specialmente del Salentino ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] è almeno del 2,5% più ampîa), ed è perciò la 5ª per superficie tra le regioni italiane (subito dopo la Sardegna e prima della Toscana).
Morfologia. - La massima larghezza della regione (da E. a O.) è di circa 255 km., la massima lunghezza (da N. a S ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] .
Provincia di Siena.
La provincia di Siena, una delle 9 provincie comprese nel compartimento della Toscana, si estende nella parte centrale e meridionale della regione tra i Monti del Chianti e l'Amiata, la Catena Metallifera e la Valdichiana. Essa ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] sistema socioeconomico e territoriale di estremo interesse.
Dal punto di vista geografico la regione occupa la fascia costiera che dal confine più settentrionale della Toscana si estende fino a quello francese, con una profondità massima di circa 50 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , ripresero le vecchie idee di predominio nella penisola: nel 1301 il pretesto di pacificare i comuni della Toscana porta in questa regione Carlo di Valois, fratello del re di Francia, senza raggiungere alcun esito favorevole; nel 1320 Filippo di ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).