• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1599 risultati
Tutti i risultati [1599]
Biografie [416]
Storia [315]
Arti visive [162]
Archeologia [108]
Religioni [103]
Geografia [78]
Diritto [97]
Letteratura [66]
Europa [55]
Architettura e urbanistica [57]

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] hanno mostrato un forte interesse per la costituzione di archivi sonori e audiovisivi (tra le altre Regione Lombardia, Regione Lazio, Regione Toscana), nel quadro di una più ampia politica volta al recupero delle radici culturali attraverso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

ARALDICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] 75 stemmi di famiglie modiglianesi (v. Mini, Il libro d'oro di Modigliana del 1755, Brisighella 1896). Toscana. - Lo stemmario ufficiale della regione toscana è costituito dalla serie dei libri d'oro, cioè da quei 46 registri o volumi di grande ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – GOFFREDO DI CROLLALANZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PRINCIPATO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDICA (4)
Mostra Tutti

COSIMO I granduca di Toscana

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] del granducato. Cosimo I aspirò anche a estendere territorialmente lo stato di sua creazione fino a comprendere tutta la regione toscana. Perciò cercò di ridurre in suo dominio le città che la repubblica non era riuscita ad assoggettare: Lucca e ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DUCA DI URBINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – CONSIGLIO DEI DUGENTO – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIOVANNI DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO I granduca di Toscana (1)
Mostra Tutti

CADOLINGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia feudale toscana. Prima conti urbani di Pistoia, poi conti rurali di Fucecchio, detti anche conti palatini. Da un progenitore Tedici, la famiglia, d'origine longobarda, si snodò nei secoli X-XII [...] Per tutto il sec. XII, e anche per qualche tempo dopo, il peso dell'eredità cadolingia nel groviglio delle lotte della regione toscana, fu di grande momento e può servire a spiegare molti atteggiamenti di enti e di persone. Bibl.: L. Passerini, Della ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – ALDOBRANDESCHI – LONGOBARDA – SCOMUNICA – FUCECCHIO

Rossi, Enrico

Enciclopedia on line

Rossi, Enrico Rossi, Enrico. – Uomo politico italiano (n. Bientina, Pisa, 1958). Laureatosi in Filosofia presso l’Università di Pisa, ha intrapreso la carriera giornalistica lavorando per Il Tirreno prima di dedicarsi [...] prima nella fila dei DS poi nella lista Uniti nell’Ulivo e nominato Assessore alla Sanità. Nel 2010 è stato eletto presidente della regione Toscana e riconfermato nel 2015 sempre per il centrosinistra, carica ricoperta fino a fine mandato nel 2020. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTEDERA – BIENTINA – CAMPANIA – TOSCANA – ULIVO

Lagorio, Lelio

Enciclopedia on line

Lagorio, Lelio. – Uomo politico italiano (Trieste 1925 – Firenze 2017). Laureato in giurisprudenza, allievo e assistente di P. Calamandrei, avvocato e giornalista, esponente del Partito socialista italiano, [...] nel 1965 è stato sindaco di Firenze. Dal 1970 al 1978 è stato il primo Presidente della regione Toscana. Eletto per nove volte in Parlamento è stato Ministro della Difesa dal 1980 al 1983, e Ministro del Turismo e dello Spettacolo dal 1983 al 1986. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARLAMENTO EUROPEO – COMUNITÀ EUROPEA – GIURISPRUDENZA – FIRENZE

maremma

Enciclopedia on line

Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] colmarli con i loro apporti solidi. Per antonomasia, è un esempio tipico di tale paesaggio la Maremma, regione della Toscana meridionale e del Lazio settentrionale (5000 km2 ca.). Oltre a una parte centrale, corrispondente alla provincia di Grosseto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – COLLINE METALLIFERE – MASSA MARITTIMA – PRECIPITAZIONI – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maremma (3)
Mostra Tutti

Chianti

Enciclopedia on line

Regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a S di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a N di Siena. La breve catena dei Monti del C. (San Michele, [...] zona avevano notevole estensione le aree boscose e pascolative, ma oggi il C. deve la fama ai prodotti vinicoli. Dalla regione prende nome il vino toscano DOCG, che si specifica secondo le zone di produzione in: classico (specificazione riservata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – MALVASIA – OMBRONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chianti (2)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] ristabilisce per vero con Pisa rapporti di commercio normali; ma in Toscana, come nel resto d'Italia, è capo dei guelfi, e compiuti lavori di bonifica; sono fra questi i lavori nella regione del prosciugato Lago di Bientina (v.), nella tenuta ex- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

CHIANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Chiana o Chiani si applicò già a un affluente del Tevere che, dopo la separazione del bacino idrografico dell'Arno casentinese per opera del progressivo interramento che ne deviò il corso, continuò [...] il Trasimeno La valle della Chiana fu allora una regione agricola ricca e produttiva quale ci appare nell'età si convertì in una delle plaghe più fertili e ridenti della Toscana. Tale opera, che poteva dirsi ultimata alla data dell'unificazione ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – VAL DI CHIANA – MONTEPULCIANO – RINASCIMENTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIANA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
toscanite s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali