Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] e per le giunte provinciali amministrative e poi confermata per il Consiglio di g. amministrativa della Regionesiciliana e per i tribunali amministrativi regionali istituiti nel 1971.
Tale forma di giurisdizione consente al giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] (1589-1601), vol. 455, c. 4; Goa, 14, c. 319; Lus., 4, cc. 101-103; 19, c. 123; Palermo, Biblioteca centrale della Regionesiciliana, Mss., IV.E.13; F. Pasio, Copia d'una breve relatione, Roma 1601, pp. 42-81; F. Solier, Nouveaux advis du Royaume de ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] studi essenziali ed altri più recenti contributi sul pittore: Palermo, Bibl. centrale della Regionesiciliana, ms. XV H 19: A. Gallo, Notizie dei pittori e mosaicisti siciliani... [sec. XIX], ff. 1023-1025; J. Houel, Voyage pictoresque des îsles de ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] e Bibl.: Le carte preparatorie delle Vitae sanctorum Siculorum, in 8 voll., si trovano presso la Bibl. centrale della Regionesiciliana a Palermo (II.E.8-15); P. Ribadeneyra, Bibliotheca scriptorum Societatis Iesu, Antwerpiae 1643, pp. 358-360; P ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] avesse ben presto raggiunto fama di valente giurista nella sua regione d'origine e non già, come è stato supposto in tuttavia in tutti i modi per assicurare il successo della sua campagna siciliana.
Al pari di quanto già aveva fatto Urbano IV, anche C ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Innocenzo III, una sorta di "recuperazione" di quella regione, in nome dei diritti che vi accampava la Sede intralcio della questione colonnese in pieno sviluppo (e di quella siciliana, che non accennava a concludersi), B. non avrebbe forse ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] mantenimento dell'ufficio senatorio a Roma, al possesso della Corona siciliana e al predominio guelfo in Toscana. Altri temevano di vedersi per assicurare agli Orsini il controllo della regione, avrebbe offerto materia ai contemporanei per costruire ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] quando ebbero una precisa attinenza con la questione della Corona siciliana e con la crociata. Anche sul piano religioso il e materiale (con tutti i suoi possedimenti fondiari estesi nella regione romana) della famiglia. Il pontefice mostrò, pur se ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] per il momento, sembrava mortale all'unione fra le due Corone, siciliana e imperiale, perché l'unico figlio del defunto imperatore, Federico, l'adempimento delle promesse di cessione di vaste regioni dell'Italia centrale (Umbria, Marche, Romagna), ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] 1172, quando egli, insieme con vari altri vescovi della regione, ricevette da Alessandro III l'incarico di muovere contro sembra essersi trattenuto più a lungo presso la corte reale siciliana che nella propria diocesi. Nel I 172, per desiderio dell ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...