CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] Sicilia dal sec. XIV al sec. XVI, Palermo 1952, pp. 16 s.; G. Patti Ferrara, Appunti sul palazzo civico di Palermo, in Regionesiciliana, giugno 1951, pp. 61-63; Id., Il Palazzo delle Aquile e la fontana pretoria, in Panormus, 1952, pp. 5-8; F. Meli ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] di Roma; fece parte infine della Consulta e in quell'assemblea partecipò alla redazione del progetto di statuto della regionesiciliana.
La posizione del D. rientra nell'ambito della tradizione cattolica, per la quale non esiste diritto che non sia ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] studi essenziali ed altri più recenti contributi sul pittore: Palermo, Bibl. centrale della Regionesiciliana, ms. XV H 19: A. Gallo, Notizie dei pittori e mosaicisti siciliani... [sec. XIX], ff. 1023-1025; J. Houel, Voyage pictoresque des îsles de ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] non fu rieletto e tornò all’insegnamento universitario. Nel 1952 venne eletto presidente dell’Alta Corte per la Regionesiciliana e nel 1955 fu nominato dal presidente della Repubblica giudice costituzionale. In questa prospettiva il ruolo di Perassi ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] G. Raffiotta, La Sicilia nel primo ventennio del secolo XX, Palermo 1959, ad ind.; G. Salemi, Lo statuto della Regionesiciliana. I lavori preparatori, Padova 1961, pp. 126-131 (riportano il testo del progetto Guarino Amella); S. Di Matteo, Cronache ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] S. Scibona, vol. 9943 (6 e 28 aprile 1811); Palermo, Biblioteca centrale della Regionesiciliana, ms. XV-H-14: A. Gallo, Notizie intorno agli architetti siciliani ed esteri soggiornanti in Sicilia da' tempi più antichi fino al corrente anno 1838, c ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] cura di D. Malignaggi, Palermo 1994, pp. 85-88, 142; Palermo, Biblioteca centrale della RegioneSiciliana, Mss., XV.H.18: A. Gallo, Notizie de' pittori siciliani… (prima metà del sec. XIX), c. 756; V. Marcellino, Sulle piante topografiche della città ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] e Bibl.: Le carte preparatorie delle Vitae sanctorum Siculorum, in 8 voll., si trovano presso la Bibl. centrale della Regionesiciliana a Palermo (II.E.8-15); P. Ribadeneyra, Bibliotheca scriptorum Societatis Iesu, Antwerpiae 1643, pp. 358-360; P ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] centrale della Regionesiciliana: Mss., XV-H-19: A. Gallo, Notizie di pittori e mosaicisti siciliani o esteri sobborghi, I, Napoli 1788, p. 132; A. Gallo, Saggio su' pittori siciliani, Palermo 1842, p. 7; G.A. Galante, Guida sacra della città di ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] L'Ora, e fu sulla Rassegna contemporanea, rivista che aveva tra i direttori un deputato radicale, eletto nei collegi della regionesiciliana, il Di Cesarò, che - tra il 1908 e il 1910 - apparvero le sue "cronache parlamentari".
Si trattava di corsivi ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...