Uomo politico italiano (n. San Cataldo, Caltanissetta, 1982). Laureato in giurisprudenza alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, dove ha conseguito anche il dottorato, ricercatore e vicedirettore dello [...] e in particolare di politiche di coesione. È stato capo della segreteria dell’assessore per l’Economia della RegioneSiciliana nella giunta Crocetta e consulente del ministro dell’Ambiente A. Orlando. Membro della Segreteria nazionale del Partito ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Patti, Messina, 1944). Laureato in giurisprudenza nel 1966, l’anno successivo ha vinto il premio del presidente della Repubblica per le migliori tesi di diritto costituzionale. Ordinario [...] e dal 1996 al 1998 è stato membro della Commissione paritetica per le norme di attuazione dello Statuto della RegioneSiciliana. È stato eletto dal Parlamento giudice della Corte costituzionale nel 2005, e dal 2013 al 2014 è stato Presidente ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Palermo 1952 - Bishoftu, Etiopia, 2019). Laureatosi in Paletnologia nel 1975 presso l’Università La Sapienza di Roma e specializzatosi nella medesima università in Archeologia orientale, [...] l’Iran, l’Iraq e il Pakistan. Nominato nel 2004 soprintendente alla Soprintendenza del Mare istituita dalla Regionesiciliana, ha parallelamente condotto un’intensa attività di insegnamento come docente, tra gli altri incarichi, di Archeologia marina ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1915 - Torgiano 1984), prof. di diritto amministrativo nelle univ. di Trieste (1942-49), di Napoli (1949-57) e di Roma; socio nazionale dei Lincei (1981). Tra le opere: Il procedimento [...] leggi (1967); Manuale di diritto amministrativo (15a ed. 1989), ecc. Giudice dell'Alta corte di giustizia per la regionesiciliana (1954-57), giudice (1957-69) e presidente (1968-69) della Corte costituzionale, dal 1983 senatore per la Democrazia ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] esplicito richiamo da parte di Pio XII (Verucci).
Sopravvenne, nel gennaio 1957, un conflitto con l'Alta Corte della Regionesiciliana, che, sulla base dello statuto regionale del maggio '46, si arrogava la competenza in materia di conflitto tra la ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] con l'Uruguay e l'Argentina e fu inoltre eletto dall'Assemblea costituente membro effettivo dell'Alta Corte per la regionesiciliana. Tra il 1951 e il 1955 fu consigliere comunale socialista a Siena, dove s'impegnò nella realizzazione del piano ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] (Roma, Arch. centr. dello Stato, Min. della Pubblica Istruzione, Personale 1860-1880, Gregorovius; Palermo, Bibl. centr. della Regionesiciliana, Carte Amari); T. Gar (Trento, Bibl. comunale, Mss., 2257); G. Gozzadini (Bologna, Bibl. comunale dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] della sua prematura scomparsa. Esercitò anche l’ufficio di giudice costituzionale nell’Alta corte per la Regionesiciliana.
Le trasformazioni del diritto civile
Nella citata prolusione genovese del 1918, spartiacque della sua attività di studioso ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] (1589-1601), vol. 455, c. 4; Goa, 14, c. 319; Lus., 4, cc. 101-103; 19, c. 123; Palermo, Biblioteca centrale della Regionesiciliana, Mss., IV.E.13; F. Pasio, Copia d'una breve relatione, Roma 1601, pp. 42-81; F. Solier, Nouveaux advis du Royaume de ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] di ingegno e di fervida immaginazione.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca centrale della Regionesiciliana, ms. XV-H-14: A. Gallo, Notizie intorno agli architetti siciliani e agli esteri soggiornanti in Sicilia da' tempi più antichi fino al corrente ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...