BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] vera e propria indipendenza amministrativa delle singole regioni, e in tal senso scrisse sui giornali , n. s., IV (1874), pp. 1-18; Discorso inaugurale della Società siciliana di economia politica, in Giornale e atti della Soc. sic. di econ. pol ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] di Gela.
La città era nel cuore di una antica regione feudale, che apparteneva alla famiglia dalla fine del XV secolo, con che il re voleva assegnargli quando fu costretto dai moti siciliani e liberali a concedere la Costituzione.
Nella crisi di quell ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] delle proprietà di famiglia, ubicate nel cuore della regione iblea, frequentò il liceo a Palermo, avendo come decina di scritti su tematiche varie di filologia classica e antiquaria siciliana, all’inizio del 1913 ottenne una borsa biennale di allievo ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] di mano. I borbonici sgominarono però subito gli insorti nella città siciliana. Contemporaneamente i Romeo, fra i quali i figli di Giovanni Andrea la chiave del successo garibaldino del 1860 nella regione. La concessione della costituzione da parte di ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] e la confisca dei beni, e alle università della regione di astenersi dal prendere parte alla disputa. Il 14 s., 279, 283, 293-295; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel sec. XIII, Napoli 19502, pp. 144, 148- 151, 153, 227; ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] al posto di Isacco II Angelo. La flotta siciliana distrusse gran parte della flotta inviata da Costantinopoli, sue spese, lasciando che gli invasori occupassero quasi tutta la regione.
Una miniatura di Pietro da Eboli raffigura gli assediati in ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] alcune figure di spicco della scena politica e culturale siciliana del tempo (padre Giuseppe Romano, l’abate Gregorio Ugdulena e di intensa partecipazione alla vita della città e della regione, vi frequentò, inter alia, i corsi di paleografia e ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] . 800), è pur vero che La Magna Curia fu forse l'antologia di siciliani più letta e consultata anche dopo quella successiva di M. Vitale (Poeti della sul folklore e sulla letteratura dialettale della sua regione di nascita, l'Abruzzo. L'anno dopo ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] d’Andrea-Peirce, di nobile famiglia siciliana.
Trascorse l’infanzia nella villa di famiglia a Moltrasio, sul lago di Como, le (p. 7). La decina di imprese compiute in questa regione portò alla scoperta di zone sconosciute, alla salita di cime vergini ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] (10 giugno), aveva iniziato a riordinare l'amministrazione di quella regione. In tale data, infatti, il G. - già provato nell organizzato l'esercito di Castruccio Castracani e approntata una flotta siciliana di 42 galee, che, tra il luglio e l ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...