GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] seriamente gli equilibri politico-diplomatici della regione.
Incontrato infatti un convoglio veneziano di agiva ora per conto di Filippo di Svevia contro la reggenza siciliana insediata da Costanza d'Altavilla e Innocenzo III e guidata dal ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] si decise ad aprire una tipografia in casa sua: nella "pinea regione, in via papae prope S. Marcum", si legge alla fine messinese e tipografo del sec. XV, Napoli 1853; G. M. Mira, Bibl. siciliana, I, Palermo 1873, pp. 515 s.; L. v. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] ibid. 1912), Eroina siciliana (Novara 1914); quest'ultimo non era altro che la già ricordata "novella siciliana" Rosa Donato apparsa letterario, dell'epopea della guerra e del dopoguerra in una regione "rossa" come la Toscana. Fra gli altri titoli si ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] sua epoca e, forse, dell'ambiente e della regione d'origine (La missione sociale della donna secondo i ad Indicem; Nuovo Dig. It., IV, Torino 1938, p. 520; Diz. d. Siciliani illustri, Palermo 1939, sub voce; Enc. filos.; Firenze 1957, I, col. 1388; ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] a Roma e ad Anagni, dal giugno 1231 nelle regioni settentrionali del Patrimonio, dall'agosto 1232 di nuovo ad Riccardo Annibaldi e Rainaldo di Ostia, furono sostituiti nella legazione siciliana da Pietro Capocci solo nell'aprile del 1249.
Nell' ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] in Calabria e in Sicilia. In Calabria, regione già in gran parte sottomessa, egli fu ben 241 s., 248, 251, 261-265, 274 s.; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel secolo XIII, Napoli 1965, pp. 24, 35, 104, 120, 122, 130, 136, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] di Salerno e della Basilicata. In quest’ultima regione si impegnò per ristabilire l’ordine minacciato da movimenti 26 aprile. Dimessosi il ministero Bozzelli a causa della questione siciliana, il 29 marzo ricevette l’incarico di formare il nuovo ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] sue benemerenze nel campo della storia naturale e dell’agraria nella regione delle Madonie, in Atti della Acc. Peloritana dei Pericolanti, della Sicilia, in I naturalisti e la cultura scientifica siciliana nell’800. Atti del Convegno … 1984, a cura ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] in favore di personaggi che, benché provenissero dalla suddetta regione, gli avevano dimostrato sicura fedeltà. Il 4 sett , pp. 103, 108; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel secolo XIII, Napoli 1950, pp. 189, 195, 198, 259 ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] giurisdizione anche alla materia civile.
In quella regione si erano infatti levate lamentele per la di G. Di Marzo, III, Palermo 1876, pp. 280 s.; L. Genuardi, Canonisti siciliani del sec. XV, in Studiin onore di F. Scaduto, Firenze 1936, p. 5dell' ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...