• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [109]
Storia [86]
Diritto [65]
Arti visive [49]
Religioni [28]
Archeologia [31]
Letteratura [23]
Geografia [13]
Europa [17]
Diritto amministrativo [21]

LASINIO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASINIO, Fausto Rita Peca Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana. Alunno del collegio Cicognini [...] , cass. 74, n. 1, lettere di e al L. (cfr. catalogo carteggi in sala mss.); Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, Carteggio Amari, voll. LX, LXIV, LXV, LXV bis, LXVI; Roma, Biblioteca dell'Acc. nazionale dei Lincei, Carte Ascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata Franco De Stefano Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] , avendo anche il Consiglio di Stato ribadito, componendo il contrasto con il Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana, la cumulabilità tra giudizio di ottemperanza e processo esecutivo ordinario (Cons. St., A.P., 10.4.2012, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio Francesca Passalacqua – Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] di S. Maria del Gesù dei padri riformati. Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, Mss., XV-H-20, n. 2: A. Gallo, Notizie di artisti siciliani, s.d. (ma 1865), cc. 669r-670; L. Dufourny, Relazione sulla vita e le opere ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE – INSTITUT DE FRANCE – PADRI FILIPPINI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio (1)
Mostra Tutti

PARUTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Filippo Nicoletta Bazzano PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555. Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] 101: F.M. D’Emmanuele e Caetani, marchese di Villabianca, Opuscoli palermitani storici, t. XXV; Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, Manoscritti B.C.R.S., VII.F. 6-8 (G. Ragusa, Siciliae Bibliotheca recens, ad vocem). G. Galeano, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – FRANCESCO PETRARCA – CAMILLO PELLEGRINO – DUCA DI SALAPARUTA – ANTONIO VENEZIANO

UGDULENA, Gregorio Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGDULENA, Gregorio Onofrio Sebastiano Angelo Granata UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] Biblioteca comunale di Palermo, la Società di storia patria di Palermo (sala Lodi) e la Biblioteca centrale della Regione siciliana, che custodisce anche un suo carteggio con Michele Amari del periodo 1858-72 (sala Manoscritti, Carteggio Amari, vol ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – LUDOVICO I DI BAVIERA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE GARIBALDI – CAMERA DEI COMUNI

LA BRUNA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA BRUNA, Domenico Gaetano Bongiovanni Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato. Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] -1990), a cura di B. Fasone, Palermo 1994, pp. 133-135; Id., in Dalla Domus Studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana: il collegio Massimo della Compagnia di Gesù a Palermo, Palermo 1995, pp. 158 s.; V. Abbate, Il tesoro come musaeum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA MANTIA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MANTIA, Vito Maria Antonella Cocchiara Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] Arch. stor. dell'Università, Premi Angioini, a. 1840; Premi Di Giovanni; Atti diversi, 1845-52, b. 129; Ibid., Biblioteca centrale della Regione siciliana, Autografi, LVII.4421; Ibid., Biblioteca comunale, 2.Qq.C.248, n. 1; 5.Qq.D.351, nn. 1, 2; 5.Qq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORTE DI CASSAZIONE – ACCADEMIA D'ITALIA – FRANCESCO GIUSEPPE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MANTIA, Vito (2)
Mostra Tutti

STARRABBA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STARRABBA, Raffaele Serena Falletta – Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo. Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] -2012. Per l’amicizia epistolare con Michele Amari – documentata dal Carteggio Amari conservato presso la Biblioteca centrale della Regione siciliana, sezione Fondi antichi, XC (nn. 7809-7840), XCI (nn. 7841-7896), LXXXV (nn. 7322, 7323, 7338, 7340 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – PIETRO III D’ARAGONA – VINCENZO DI GIOVANNI – GIOVANNI D’ARAGONA – GOFFREDO MALATERRA

CAMILLIANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLIANI, Camillo Francesco Neri Arnoldi Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] Sicilia dal sec. XIV al sec. XVI, Palermo 1952, pp. 16 s.; G. Patti Ferrara, Appunti sul palazzo civico di Palermo, in Regione siciliana, giugno 1951, pp. 61-63; Id., Il Palazzo delle Aquile e la fontana pretoria, in Panormus, 1952, pp. 5-8; F. Meli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – ISOLA DELLE FEMMINE – MATTEO CARNELIVARI – TERREMOTO DEL 1908 – ISOLA DI SICILIA

MONCADA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA, Pietro Marcello Moscone – Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós. Suoi fratelli erano Ottone, [...] Pietro II ne dispose la sepoltura presso la cattedrale di Catania. Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, Tabulario del monastero di S. Maria Nuova in Monreale, n. 157; C.A. Garufi, Catalogo illustrato del Tabulario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
disaster manager
disaster manager loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali