VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] Galeano) (Palermo, 1645-1653).
Fonti e Bibl: Volume manoscritto conservato presso la Biblioteca centrale della RegioneSiciliana Alberto Bombace di Palermo, «probabilmente autografo, e perciò databile agli ultimi vent’anni del Cinquecento»: F ...
Leggi Tutto
Equitalia
Equitàlia. – Negli ultimi dieci anni la Repubblica italiana, nel quadro del federalismo fiscale, ha devoluto alle Regioni, come agli altri enti locali, importanti competenze nell’emissione [...] sono riscosse da Riscossione Sicilia spa (attraverso SERIT Sicilia spa dal 1° ottobre 2006), con capitale per il 60% della Regionesiciliana e per il 40% dell’Agenzia delle entrate. Le leggi di riferimento sono le stesse, ma cambiano i regolamenti e ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Cesare
Roberto Bonini
Giurista, nato a Palermo il 6 aprile 1911. Allievo di S. Riccobono, iniziò la carriera accademica come professore incaricato di Diritto romano nell'università di Camerino [...] della scuola dell'arte e della cultura, professore emerito dal 1986, componente del Consiglio di giustizia amministrativa della Regionesiciliana, fu fondatore con A. Guarino del periodico Iura. Rivista di diritto romano e antico (1950), maggiore ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] è prova la produzione di Saint-Martial a Limoges e della regione di Auch, come è evidente in un tropario a Parigi scriptoria latini. Ma l'aspetto nuovo e originale della m. siciliana si realizzò con l'Expositio orationis dominicae (Parigi, BN, nouv ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] dell’Assemblea costituente, con decreto del 21 gennaio 1948 Vassalli fu nominato membro supplente dell’Alta Corte per la Regionesiciliana (Gazzetta ufficiale, 21 febbraio 1948, n. 44, pt. I, a. LXXXIX, p. 602) e continuò a esercitare l’avvocatura ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] .p.r. 22 maggio 1975 nr. 480).
Nello stesso anno furono emanate anche le norme di attuazione dello statuto della Regionesiciliana riguardo al trasferimento delle competenze su accademie e biblioteche (d.p.r. 30 agosto 1975 nr. 635), rinviando però a ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] la possibilita di ricorrere alla Corte costituzionale.
In rapporto alle regioni speciali, poi, oltre alla eliminazione di anomalie che riguardano specificamente la Regionesiciliana (a partire dalle modalità di impugnativa delle leggi regionali), si ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] che, nel 2014, in dialogo con la Convenzione UNESCO, ha istituito il REIS (Registro delle Eredità Immateriali della RegioneSiciliana). In altri casi a fare da motore per le politiche culturali sul patrimonio etnografico e immateriale sono state le ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] , sostanzialmente confermata nei primi mesi del 1948, quando l’Assemblea approvò con legge costituzionale tanto lo statuto della Regionesiciliana (l. cost. 26 febbr. 1948 nr. 2) quanto gli statuti speciali di Sardegna, Valle d’Aosta e Trentino ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] di quelle istituzioni che più contribuirono a determinare il corso degli eventi nel dopoterremoto, a cominciare dalla RegioneSiciliana e dalle autorità statali. Con la sola eccezione dei materiali della Commissione parlamentare d’inchiesta, né la ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...