• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [109]
Storia [86]
Diritto [65]
Arti visive [49]
Religioni [28]
Archeologia [31]
Letteratura [23]
Geografia [13]
Europa [17]
Diritto amministrativo [21]

BRANCALEONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania) Norbert Kamp Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] 1265, con un atto che fra i documenti superstiti della sua cancelleria siciliana è il primo, il B. e il fratello Oddone, potenti 76 s.; G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della regione romana, II, Roma 1940, pp. 427-30 (con interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OGNIBEN, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGNIBEN, Leone Alessio Argentieri OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin. Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] dello schema geologico della Sicilia nord-orientale, in Rivista mineraria siciliana, XI (1960), 64-65, pp. 184-212, sintesi geodinamico “conservativo” della regione italiana, Roma 1985, e Modello geodinamico della regione trentina ed aree circostanti ... Leggi Tutto

Le altre mafie nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Piero Innocenti ‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] stabili con altre organizzazioni criminali e con Cosa nostra siciliana, di cui conserva la struttura: un boss, il suo vice, il armi). Il gruppo Tambovskaja è quello più influente nella regione nord-occidentale, dispone di una propria rete bancaria, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

CIOFALO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOFALO, Saverio Bruno Accordi Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] cui si aprì un attivo periodo sismico che interessò la regione. Oltre al Museo, curò la locale Biblioteca Liciniana, si s'Gravenhage 1938, p. 82; G. Mirà, S. C., in Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, p. 231; A. Portis, in Bibliogr. géologique et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marca Anconitana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marca Anconitana (Marchia Anconitana) Pier Vincenzo Mengaldo La Marchia Anconitana, con cui s'indicava un territorio grosso modo coincidente con le attuali Marche (Brunetto Latini Tresor I CXXIII 7 parla [...] che sta alla base delle citazioni dantesche di poesia ‛ siciliana '), con lezioni un po' diverse da quelle del De di N. Angeletti. Per quanto riguarda la fortuna di D. in questa regione si veda la voce MARCHE. Bibl. - F. D'Ovidio, Sul trattato ... Leggi Tutto
TAGS: BUCCIO DI RANALLO – CIELO D'ALCAMO – RINASCIMENTO – AVVERBIO – MEDIOEVO

GUGINO, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGINO, Eduardo Pietro Nastasi Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] decisione avvalendosi anche della sua presenza all'Assemblea regionale siciliana (fu deputato del Fronte democratico popolare per la prima l'appoggio determinante di F. Restivo, presidente della Regione, si riuscì a far approvare dall'Assemblea un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUDI DI VESME, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Benedetto Maria Fubini Leuzzi Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] successo la professione nei lavori di costruzione della ferrovia siciliana e in altre opere che lo resero noto anche ricostruzione del panorama, soprattutto politico-diplomatico, che la regione subalpina presentava nell'età medievale. Il B. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

'Ndrangheta

Lessico del XXI Secolo (2013)

'Ndrangheta 'ndràngheta s. f. – Associazione segreta di stampo mafioso, nata in Calabria verso la fine del 19° secolo. La marcata sovrapposizione tra la famiglia di sangue e quella criminale (detta 'ndrina) [...] restii a stringere ulteriori accordi con la mafia siciliana a causa dell’ondata di collaborazioni con la a Locri, un commando di sicari uccide il vicepresidente della Regione Calabria, Francesco Fortugno, in occasione delle elezioni primarie indette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Ndrangheta (1)
Mostra Tutti

BRUNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Antonio Salvatore Bono Nato a Messina nel 1588, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nella stessa città il 6 genn. 1605 e professò i voti il 7 genn. 1607. Appartenne alla provincia siciliana [...] di Malacotavit, la quale era moglie del viceré Za Cristòs; l'esempio della nobile signora fu seguito da altri maggiorenti della regione.Dal 1623 0 1624 il B. è trasferito a Collelà, nel Goggiàm, quale superiore della locale missione, anche presso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – INDIA PORTOGHESE – CATTOLICESIMO – MAR ROSSO – SAN PAOLO

FRANCAVIGLIA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCAVIGLIA, Antonino Salvatore Vicario Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] e medicina, II (1931), pp. 677-688; La irradiazione della regione temporale nella cura del diabete mellito, in Rass. di terapia e (1939), pp. 395-456. Presidente della sezione siciliana della Società italiana di pneumologia e della Società medico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – MORBO DI COOLEY – FARMACOLOGIA – PILOCARPINA – TACHICARDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Vocabolario
disaster manager
disaster manager loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali