là (lae)
Mario Medici
L'avverbio dimostrativo è ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi. Della forma epitetica ‛ lae ' si ha un caso solo, nella locuzione in qua e in lae, in Cv IV [...] qui, valendo questo " nella regione australe, nell'emisfero del Purgatorio ", e di là " nella regione boreale "; Pg I 86 Marzïa avverbio come designazione della donna è frequente nella lirica siciliana. Così il Notaio Amando lungiamente 10 " Vorria ...
Leggi Tutto
Antinferno
Silvio Pasquazi
. ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] Visio Pauli, dove l'Apostolo, avvicinandosi alla regione infernale, in una specie di vestibolo vede un Gli angeli che non furono ribelli né fur fedeli a Dio, in Lect. Siciliana Trapani 1959 (ora nel vol. Dal Convivio i poteri dell'Impero) e alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] appena scaduto –, con la polis arcade di Mantinea e con la regione dell’Elide (nel cui territorio si trova Olimpia). L’idea non , intervenendo più o meno decisamente nelle complesse faccende siciliane.
La spedizione parte nella primavera del 415 a.C ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] Barbarossa, ma non si riesce a stabilire a quali regioni precisamente si riferissero i suoi poteri. È molto del 1191 l'imperatore questa volta preparò accuratamente la campagna siciliana ed in questi preparativi si inserisce anche la nomina di ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] seriamente gli equilibri politico-diplomatici della regione.
Incontrato infatti un convoglio veneziano di agiva ora per conto di Filippo di Svevia contro la reggenza siciliana insediata da Costanza d'Altavilla e Innocenzo III e guidata dal ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] si decise ad aprire una tipografia in casa sua: nella "pinea regione, in via papae prope S. Marcum", si legge alla fine messinese e tipografo del sec. XV, Napoli 1853; G. M. Mira, Bibl. siciliana, I, Palermo 1873, pp. 515 s.; L. v. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] gran prevalenza il t. a terrazza (v. soffitto). Nelle regioni ricche di legname dell'Asia Minore si trovano inoltre anche t. preferita nelle colonie occidentali ed è designata quale t. alla siciliana.
Su questi t. l'acqua piovana si raccoglie sugli ...
Leggi Tutto
Oreficeria
Giorgia Pollio
La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi [...] stata realizzata in età tardo-normanna nei laboratori regali siciliani ed è plausibilmente entrata in possesso di Federico II quarto del XIII sec., fra il Regno di Francia e la regione mosano-renana, ovvero in quell'ambito territoriale nel quale, al ...
Leggi Tutto
illustre
Antonio Lanci
Pier Vincenzo Mengaldo
. Esclusivo del Paradiso, vale fondamentalmente " insigne ", " eccellente ": XVI 90 illustri cittadini; in XXII 20 assai illustri spiriti, si può scorgere, [...] le particolarità divergenti dei rispettivi dialetti, il volgare dei doctores, a qualsiasi regione appartengano, è visto come uniforme, tanto che di quello dei primores siciliani si dice (I XII 6) che nichil differt ab illo quod laudabilissimum ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] ibid. 1912), Eroina siciliana (Novara 1914); quest'ultimo non era altro che la già ricordata "novella siciliana" Rosa Donato apparsa letterario, dell'epopea della guerra e del dopoguerra in una regione "rossa" come la Toscana. Fra gli altri titoli si ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...