Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] dell’operaio ‘nuovo’, per riandare al titolo della ricerca siciliana condotta solo qualche anno prima. Di ciò i ricercatori erano il numero degli iscritti presso gli uffici di collocamento della regione ammontava a 88.040 unità, con un trend in ascesa ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] accanto ad articoli in cui viene esaltata la cucina siciliana famosa in tutto il mondo per i suoi ingredienti nelle città di provincia e nei più piccoli e appartati paesi delle regioni meridionali (M. Serao, Il ventre di Napoli, 1884, con introduzione ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] raggiungere la Sicilia. «I monasteri della congregazione siciliana» seguiamo il Billanovich «erano stati uniti alla , detta in latino maccheronico le sue Maccheronee. Ma in una regione che ha al centro, nella università di Padova, una scuola che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] di Lindos e di Camiro ci testimoniano la vitalità della regione nel periodo arcaico, mentre poco si conosce degli abitati di nomi delle sue tre città distinti. Il fallimento della spedizione siciliana da parte di Atene offre l’occasione a Rodi di ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] flessione nei primi anni del nuovo secolo ed in quelle siciliane che per alcuni anni «dopo il 1905 sino al 1909 delle casse rurali», A. Leonardi, L’area trentino-tirolese: la regione a più forte sviluppo cooperativo d’Europa, in Mezzo secolo di ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] filtrati e arricchiti i materiali prodotti dalla scuola siciliana e dalla prima scuola toscana.
Il vicino volte collo instrumento che se convene a ciò, e·lla nostra regione, et averno trovato manifestamente, senza dubeto, lo sole essare abassato ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] poesia italiana deve […] in qualche modo la sua origine ai re siciliani e ai loro sudditi", ma aggiunse, subito dopo, a giustificare garantire la continuità dei sistemi tradizionali di governo nelle regioni a lui sottoposte, e se in Sicilia poteva ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] es., l’art. 2, 1° co. nella Intesa tra la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Diocesi di Aosta per la salvaguardia e di correggerlo e integrarlo, come dimostra per es. l’Intesa siciliana del 6 agosto 2010 che, scegliendo un impegno alla collaborazione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] nella prima metà del IV sec. a.C., nel periodo in cui la scena siciliana fu occupata dalla Siracusa dei Dionisi. Soltanto al tempo di Timoleonte (344- 338 a. di varie epoche provenienti da tutta la regione. Si ricordano tra gli altri i corredi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] produzione indigena pugliese sia più ricca e articolata di quella siciliana, almeno per quanto concerne la cultura artistica, e e proprie identità tra le figure del Geometrico di quella regione e di quelle della Grecia) che artisti in possesso del ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...