Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Iran e non è escluso che ciò dipenda anche dal fatto che in questa regione il rilievo rupestre ha avuto una maggiore diffusione (v. p.es. rilievi a singoli artigiani.
Il resto della documentazione siciliana mostra sviluppi che, per le influenze ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] 'ambito linguistico e intellettuale del municipio o della regione; ma nella stessa enucleazione di gruppi di poeti illustri che è pur sempre individuazione di scuole regionali (‛ siciliana ', bolognese, fiorentina, ecc.), benché certo convergenti per ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] 24,1, il Molise 24,2 rispetto alla media nazionale del 16,0. Le regioni in cui è più alta la percentuale di uso misto italiano e dialetto in famiglia sorto il Centro di studi linguistici e filologici siciliani, che si propone tra le sue iniziative ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] presupposto per l'apertura di asili e case di riposo in questa regione, nonché per l'istituzione di una casa italiana delle diaconesse ( dalle cifre del censimento del 1871 concernenti la città siciliana di Riesi, allorché dei 12.000 abitanti 5.000 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] un personaggio come Guglielmo da Volpiano, che unì idealmente le due regioni, anche se, nel complesso di Saint-Bénigne a Digione, da Un'analoga capacità di sintesi anima le grandi costruzioni siciliane dell'epoca del Regno, con le quali la committenza ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] R. Soraci, Appunti di epigrafia greca e romana relativa alla regione hyblenseinessea-adranita, in Rend. Acc. Linc., S. VII, , n. i; S. Raccuglia, Hippana, ricerca d'una città antica siciliana, Palermo 1910; B. Pace, Arte e civiltà della Sic. antica, ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] ricorda la presenza nelle fila americane di soldati di origine siciliana e napoletana: «a mia quannu mi incontraru ni divennero oggetto delle incursioni aeree i centri urbani della regione, sedi di importanti nodi ferroviari, come Pescara, bombardata ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] :
P. Levi 1979 La chiave a stella: “Questa sconfinata regione, la regione del rusco, del boulot, del job, insomma del lavoro quotidiano rotonda, «Bollettino del centro di studi filologici e linguistici siciliani», 2012, 23, pp. 267-311, in partic. pp ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] povertà propagandarono la loro forma di imitazione di Cristo nelle regioni occidentali del Regno, a Toul e a Metz, in l'imperatrice riteneva di poter salvare almeno la dignità reale siciliana per il bambino di appena quattro anni.
Per un periodo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Copie in marmo di r. greci sono state rinvenute in molte regioni dell'impero romano, anche se il maggior numero si concentra a p. 74 ss.; M. Paoletti, La nave di Porticello: una rotta siciliana, in Klearchos, XXXIV, 1991-92, p. 119 ss. -Pericle: T ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...