Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] il loro commercio esente da imposte in tutte le regioni soggette all'impero dei Romani, così che essi poterono sulla galea che lo avrebbe portato a San Marco con i legati siciliani, i Lombardi e una gran quantità di persone; ascoltò la messa e ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] malattia del baco determinò il collasso del reticolo di filande siciliane, calabresi e campane, le quali, una volta trovato campana, ma la perdita di peso rispetto ad altre regioni della penisola fu drastica. Negli anni Ottanta la Cirio cominciò ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] L. Mallowan, The Excavations at Tall Chagar Bazar and an Archaeological Survey of the Khabur Region, 1934-5. Part I, ibid., III, 1936, pp. 1-86; A. Parrot bollo che autorizza a pensare a una produzione siciliana esportata nell'Egeo.
I tipi Dressel 1-4 ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] sinistra –, di minare dall’interno la solidità della Dc siciliana. Anche rispetto al fiorire delle scuole di formazione politica che finalmente ascolto dal governo o dai presidenti di regione affini alla nuova maggioranza su svariate questioni: dall ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] annuali per la Puglia, un'evidente indicazione del contributo di questa regione all'approvvigionamento di Venezia. Dopo la rivolta siciliana del 1282, nota sotto il nome di Vespri Siciliani, la tensione politica tra Venezia e i re di Napoli ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nordafricana, né nel repertorio orientale, a conferma dell’autonomia e della priorità della colonia siciliana nei contatti con la regione nilotica. Si tratta della divinità mummiforme, legata molto verosimilmente alle rappresentazioni di Osiride ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] lingua, per cantanti napoletani e per cantanti di altre regioni. Nel secondo dopoguerra, i loro brani hanno concorso sia dei cuntastorie, letteralmente raccontatori di storie, figure tipicamente siciliane), che in alcune aree del Paese aveva ancora ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Sirte. Cercava inoltre di procurarsi simpatie fra gli stessi Siciliani: offriva loro il passaggio dell'isola sotto il diretto Innocenzo III, una sorta di "recuperazione" di quella regione, in nome dei diritti che vi accampava la Sede apostolica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Sirte.
Sicilia
I resti architettonici della cultura arabo-siciliana, che ebbe inizio nell'826 circa con la L'uso del mattone si diffonde a partire dall'Iran e dalle regioni mesopotamiche; di misura varia e sagomato prima della cottura in forme ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] degli indigeni e degli hombres de razón, in una regione priva di migranti italiani. La riflessione si allargava poi per la Baja California al seguito di un gruppo di immigrati siciliani reclutati da una compagnia britannica. Un anno e mezzo dopo ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...