RUFFO, Pietro II
Ernesto Pontieri
Pronipote del precedente, vendicò il tragico destino di questo, stringendosi alla curia romana nella lotta ingaggiata contro Manfredi. L'avvento di Carlo d'Angiò al [...] la strenua resistenza di Amantea, estremo baluardo del ghibellinismo meridionale. La rivoluziorie siciliana, propagatasi in Calabria, e la conseguente guerra, ch'ebbe nella stessa regione uno dei teatri fra i più favorevoli agli Aragonesi, trovò il R ...
Leggi Tutto
MELO di Bari
MicheIangelo Schipa
Ricco signore di Bari, appartenente a quella parte dell'aristocrazia pugliese che da tempo mal tollerava e avversava la dominazione dei Greci, riuscì, al principio del [...] (Arenula, Civitate, Vaccarizza) impadronendosi di tutta la regione tra il Fortore e Trani. Ma fu pienamente e Histoire de la domination normande, ecc., Parigi 1907; M. Schipa, La Puglia germe della monarchia siciliana, Bari 1930 (estr. da Japigia, I). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] . Anche i rapporti di parentela rinsaldarono i legami della regione col papa. Nel corso di tutto il XIII secolo partire dall'incoronazione imperiale di questo nel 1209 la politica siciliana del pontefice coincise con la politica nei confronti dell' ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] notato che, solo quando apparve chiaro che la situazione nella regione stava degenerando verso il collasso di ogni forma di controllo imperatore facesse importanti concessioni a favore della Chiesa siciliana e che cancellasse le città dell'Italia ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] Il padre Tiberio era di origine sira, della regione di Antiochia; è probabile che la famiglia si fosse trasferita in Sicilia V (685-686), un siro della provincia d’Antiochia, i due siciliani Agatone (678-681) e Leone II, e Conone educato in Sicilia, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] soggiornò nell'isola nel 21 a.C.) è la sezione siciliana del libro terzo di Plinio (Nat. hist., III, S, due strade parallele da una parte e dall'altra del Rodano che portano alle regioni del Reno; l'asse E-O, che verso E passa per la valle del Rodano ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] nel 1913 e giunto sino alla rifondazione della provincia siciliana e all'invio di missionari in Cina e Giappone 132-141 e Id., Genealogia di un modello, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id., Torino 1984, pp ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] complesso e ambizioso, strutturato in collaborazione colla Regione, allo scopo di rilanciare in particolare il del '41 presenta i propri testi. E nel maggio '42 la siciliana Anselmi-Abbruzzo vi porta Liolà e Malìa di Capuana, mentre nel maggio ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] caso obiettivo del papa era la conservazione della pace nella regione marchigiana, che era stata turbata dalla lunga lotta contro Piccinino - pretesa che alcune monarchie, come quelle inglese e siciliana, avevano affermato sin dal sec. XII -, di modo ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] presente che i denari trovati nella località siciliana presentavano un ottimo stato di conservazione nonché agli utensili a lama delle popolazioni nomadi di cacciatori e pescatori delle regioni a Ν e NE dell'attuale Cina (Mongolia e Manciuria); le ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...