TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] di S. Maria presso S. Celso a Milano) o dell'Oriente bizantino e musulmano (tiara siciliana dell'imperatrice Costanza). Delle altre regioni d'Europa, l'Inghilterra soltanto possiede monumenti notevoli di toreutica romanica (candelabro di Gloucester a ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] 'attuazione del precetto costituzionale, sino al 7 giugno 1970.
Le regioni a statuto speciale. - Per le cinque r. aventi forme gl'interessi nazionali, al Parlamento. Per la r. siciliana, lo statuto speciale prevede l'impugnativa diretta delle leggi ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] alcune aree regionali: Veneto, Trentino, Campania, Calabria e Sicilia (le regioni in cui il dialetto è più debole - a parte la Toscana, umbro-marchigiana, laziale, campana, pugliese e siciliana.
La pronuncia modello, tradizionalmente fondata sul ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] siano in uso le costruzioni di argilla, e delle regioni fredde e pure in prevalenza asciutte, è dato dal della costruzione di letti di ferro. Letti di ferro, detti "alla siciliana" usavano già nei secoli XVI-XVII (Milano, Casa Bagatti-Valsecchi), ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] alla cui base stanno spesso i fenomeni dialettali della regione.
Il gergo tradizionale (quello che vanta una più ricca Arch. glott. ital., III, p. 53 e del Pitré, Usi e costumi siciliani, II, p. 319; E. Mirabella, Mala vita. Gergo, camorra e costumi ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] centrale dei lavori pubblici.
Oltre le suddette modifiche sembra opportuno ricordare anche taluni altri enti costituiti in determinate regioni. Con legge regionale siciliana 18 gennaio 1949 n.1, modificata con legge 3 luglio 1950 n. 53 e con legge 18 ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (XX, p. 577)
Raffaele Ciasca
In questi ultimi anni si è accentuata la lotta contro il latifondo meridionale (provincie dell'extreame di Napoli, Lazio, .ardegna) caratterizzato dalla coltura [...] Lorenzoni, ha assunto la più alta intensità proprio nella regione di massima estensione del latifondo, nella quale si prevedeva un sistema unico in un'economia varia come è quella siciliana, e che non si tenessero presenti le concrete possibilità di ...
Leggi Tutto
GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto
Ramon D'ALOS-MONER
Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] , e il suo matrimonio con Bianca figlia di Carlo II. I Siciliani non accettarono e proclamarono loro re l'infante Federico (1296). G. l'egemonia su tutta la penisola, nonché sulla regione d'Africa prospiciente. Ebbe tuttavia grande prestigio in mezzo ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] che risaliva a Fulco, il rimatore della scuola poetica siciliana, e di Catanzaro. Artefice principale del loro risorgimento in Calabria, gli smembrò la signoria, la più vasta della regione, e lo costrinse a esulare in Francia, donde ritornò con Luigi ...
Leggi Tutto
MENDES, Murilo Monteiro
Ruggero Jacobbi
Poeta brasiliano, nato a Juiz de Fora il 3 maggio 1901, morto a Lisbona il 18 agosto 1975. E una delle figure più singolari e più note della fase di alta maturità [...] de Ouro Prêto (1954), pellegrinaggio religioso alla regione natale. Ma col trasferimento in Europa - dal libertà (ivi 1972); alcune raccolte complete in edizione bilingue, Siciliana (Caltanissetta 1959), Finestra del caos (trad. di G. Ungaretti ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...