STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] "politici" - di un regno, di un imperatore, di una regione o città, di un monastero. Quella che una volta si sarebbe il pensiero del Rinascimento, 1920; Il tramonto della cultura siciliana, 1918; Le origini della filosofia contemporanea in Italia, ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] ; il dorso nasale è meno rilevato che nei Brasilidi e trapassa nella regione dei malari, che è piena e prominente. Il naso, di solito bigia alpina, grigia di Val d'Adige, reggiana, siciliana).
Nella specie zebù si hanno le stesse funzioni economiche ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] la buona attitudine alla produzione del latte della pecora siciliana e nel 1932, su 57 pecore, 40 superarono i locali della Germania sono: la pecora della Franconia, delle regioni montuose, la quale ha media attitudine all'ingrasso e raggiunge ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] è la prima categoria di giacimenti, alla quale appartengono quelli di Sicilia e di altre regioni della penisola italiana.
I giacimenti siciliani (v. cartina), solfare, occupano una parte centrale dell'isola nelle provincie di Agrigento, Caltanissetta ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] atterriti e contro il loro dominio rumoreggiava tutta la regione intorno. L'annunzio di tale disastro andò incontro al , contro l'accordo fra il papa, Giacomo e Carlo, i Siciliani proclamarono loro re Federico e tornarono a combattere, il papa, per ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] (57.228 ab.), Aix-en-Provence (38.330 ab.), antica capitale della regione; Arles (32.485 ab.) all'inizio del delta del Rodano; Hyères (22 la prima lirica aulica, quella della scuola poetica siciliana, si modellò sulla lirica occitanica.
Una data ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] Stati Uniti, nelle Antille e perfino molto lontano, ad E., nella regione pará-andina.
Il cotone delle culture occidentale e sinica è, nella la collezione dei tessuti umbri del pittore Rocchi e quella siciliana di G. Pitrè.
Bibl.: Ch. Viski, L'art ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] D. Olivieri, Nll. emiliani, in St. rom., XV (1920); A. Prati, Arch. glott. it., XVIII (1922).
Altre regioni d'Italia: C. Avolio, Saggio di topon. siciliana, in Arch. glott. ital., suppl. IV (1898); G. Crocioni, Top. di Velletri, in Boll. Soc. geogr ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] che questa è stata rotta in più parti e in molte regioni sostituita da continuazioni di secare, sectare, ecc., per causa influsso sul lessico romanzo, come sulla cultura iberica e siciliana.
L'influsso arabo si è esercitato specialmente sul lessico ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] la massima parte della Tessaglia esclusa Demetriade e, delle regioni greche a sud dell'Epiro, Ambracia di cui fece la battaglia di Corupedio, e Timeo che perveniva con la sua storia siciliana fino al passaggio in Sicilia dei Romani. Per le ultime ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...