MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] cosche locali si radicano e si espandono nel nuovo tessuto degli enti regionali e nel vasto apparato della nuova RegioneSiciliana, avviene il rientro (per espulsione dagli Stati Uniti) in Italia e in Sicilia di mafiosi siculo-americani, che abilita ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] impugnate dallo Stato e ritenendo così assorbita nella propria la competenza già dell'Alta Corte per la Regionesiciliana (sent. n. 38, 1975), cui, del resto, ha anche disconosciuto, in nome di principi fondamentali della Costituzione, il potere ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Siena il 12 febbraio 1900, morto ivi il 15 maggio 1960. Insegnò il diritto amministrativo nelle università di Sassari e Siena (della quale fu anche rettore dal 1944) fino alla sua nomina [...] a giudice costituzionale il 15 novembre 1955. Era stato già giudice effettivo dell'Alta Corte per la RegioneSiciliana. Ministro del Commercio Estero nel 1° gabinetto De Gasperi, fu pure ambasciatore straordinario nell'Uruguay e capo della missione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e attualità, Milano 1989.
Per una didattica del restauro librario. Diario del corso di formazione per assistenti restauratori della RegioneSiciliana, a cura di C. Federici, M.C. Romano, Palermo 1990.
La conservation préventive. 3e colloque de l ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] costituì, con d.P. 21 marzo 1964, n. 28, il "Comitato per il Piano di sviluppo economico e sociale della RegioneSiciliana". A norma dell'art. 3 del decreto, lo schema di piano si doveva proporre l'obiettivo di promuovere l'ordinato sviluppo dell ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] prima distinti. Morto Ferrabino nel 1972, era chiamato alla presidenza G. Alessi, giurista, già presidente della Regionesiciliana e parlamentare democraticocristiano per più legislature: vicepresidenti, M. Conti e G. Bernardini, poi G. Parravicini e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] Sicilia in base al d.P.R. 26 luglio 1965, n. 1074, recante norme di attuazione dello statuto della regionesiciliana in materia finanziaria.
Bibl.: F. Capelli, Il monopolio italiano dei tabacchi dopo la fine del periodo transitorio, in Diritto ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] Corte di cassazione, indirettamente ma sicuramente confermata dalla costituzione, non contraddice il fatto che nello statuto della regionesiciliana (r. decr. legisl. 15 maggio 1946, n. 455, convertito in legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2 ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] che nel sistema delineato dai predetti testi di legge le entrate atte a soddisfare il fabbisogno finanziario della regionesiciliana si risolvono:
- in quelle derivanti dai suoi beni demaniali e patrimoniali o connessi all'attività amministrativa di ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] altro decr. legge 6 maggio 1948, n. 654, è stato istituito il Consiglio di giustizia amministrativa per la regionesiciliana; esso esercita, per la Sicilia, le funzioni del Consiglio di stato.
Consiglio superiore della magistratura: v. , giudiziario ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...