• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [109]
Storia [86]
Diritto [65]
Arti visive [49]
Religioni [28]
Archeologia [31]
Letteratura [23]
Geografia [13]
Europa [17]
Diritto amministrativo [21]

CANTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] naturalmente con differenze fra paese e paese, anzi fra regione e regione) la sua più ricca fioritura, ed era stato del popolo è ben documentato. Il patrimonio degli strambotti siciliani, assai più artificiosi dei toscani, è piuttosto recente, ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CLAUDIO MONTEVERDI – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTO (5)
Mostra Tutti

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] con un particolare territorio - un quartiere, una città, una strada, una regione - su cui pretendono di esercitare una signoria di tipo politico. A locali di tipo mafioso, associati a Cosa Nostra siciliana e noti sotto il nome di Nuova famiglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] : al Giglio (1241) la flotta pisana e la siciliana vincono la genovese. Anche morto Federico, Pisa rimane stretta già compiuti lavori di bonifica; sono fra questi i lavori nella regione del prosciugato Lago di Bientina (v.), nella tenuta ex-reale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530) Enrico BONOMI Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di una rete di oleodotti dai campi della regione Volga-Urali ai Paesi dell'Europa orientale. Partendo produzione. Sul piano legislativo, vanno ricordate la legge regionale siciliana per la ricerca e la produzione degli idrocarburi, emanata ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORRE DI FRAZIONAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Mommsen classificarono le monete cartaginesi nella serie delle siciliane. Ulteriori studî e l'accertato rinvenimento di grandioso sistema di cisterne, oggi rimesso in efficienza per uso della regione, il quale poteva contenere fino a circa 30.000 mc. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE NASICA – CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio [...] mm. 620,5), è data dall'essere lo sbocco di una regione particolarmente ricca e ferace e dal movimento del suo porto, uno Per l'arte sacra, 1927, pp. 2-8; id., Un capolavoro dell'oreficeria siciliana del sec. XVI, ibid., VI (1928), pp. 2-15; id., Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] nonché il cuculo, l'assiuolo e il piviere, che i siciliani, i calabresi e i toscani nei loro proverbî chiamano rispettivamente di tutti gl'individui appartenenti alla medesima specie in quella regione, i quali, pur non essendo dei come quello, ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALE (5)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] alla moresca, cui si rassomiglia, era il siciliano o siciliana. Affine al siciliano era la loure, che trae il particolare richiama le danze dei cacciatori di teste della stessa regione. Esse si svolgono al ritorno da una battaglia, come avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS – REVUE DES DEUX MONDES – ARISTIDE QUINTILIANO – NUOVA GALLES DEL SUD – ISOLE DELLA SOCIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] , Bernardo Clavijo del Castillo (organista della corte siciliana e poi clavicembalista di Filippo III e professore nell fra il Peñalara e le Cabezas de Hierro. Tutta questa regione è caratterizzata da una discreta ricchezza forestale, ancora in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

BOVINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] esempio, allo scudo di Guénon, che si trova nella regione perineale e che è formato da peli che presentano una razza a triplice attitudine, con prevalenza di quella dinamica. Razza siciliana. - Occupa tutta la Sicilia dove dà luogo a tre sottorazze ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – BOS TAURUS PRIMIGENIUS – UNIONE DEL SUD-AFRICA – OLANDA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVINI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 46
Vocabolario
disaster manager
disaster manager loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali