DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] di Roma; fece parte infine della Consulta e in quell'assemblea partecipò alla redazione del progetto di statuto della regionesiciliana.
La posizione del D. rientra nell'ambito della tradizione cattolica, per la quale non esiste diritto che non sia ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] studi essenziali ed altri più recenti contributi sul pittore: Palermo, Bibl. centrale della Regionesiciliana, ms. XV H 19: A. Gallo, Notizie dei pittori e mosaicisti siciliani... [sec. XIX], ff. 1023-1025; J. Houel, Voyage pictoresque des îsles de ...
Leggi Tutto
MAYDA, Giovanni Matteo
Francesca Burgarella
– Nacque da Antonio, probabilmente a Palermo, in data ignota da collocare nei primi decenni del XVI secolo; sconosciuto è anche il nome della madre.
Antonio [...] XVI secolo. Mostra bibliografica (catal.), a cura della Biblioteca centrale della Regionesiciliana, Palermo 1998, pp. 26-29; Biblioteca centrale della Regionesiciliana, Bibliografia delle edizioni palermitane antiche, I, Edizioni del XVI secolo, a ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] non fu rieletto e tornò all’insegnamento universitario. Nel 1952 venne eletto presidente dell’Alta Corte per la Regionesiciliana e nel 1955 fu nominato dal presidente della Repubblica giudice costituzionale. In questa prospettiva il ruolo di Perassi ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] G. Raffiotta, La Sicilia nel primo ventennio del secolo XX, Palermo 1959, ad ind.; G. Salemi, Lo statuto della Regionesiciliana. I lavori preparatori, Padova 1961, pp. 126-131 (riportano il testo del progetto Guarino Amella); S. Di Matteo, Cronache ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] 1946, a cura di F. Malgeri, Roma 1976, ad ind.; Id., Carteggi siciliani nel secondo dopoguerra. Corrispondenza con i primi quattro presidenti della Regionesiciliana: Giuseppe Alessi, Franco Restivo, Giuseppe La Loggia, S. M., Caltanissetta-Roma 1999 ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] » e «nella sala del dottor Giuseppe Zappalà Gemelli» sempre nella città etnea.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca centrale della Regionesiciliana A. Gallo, Mss., XV.H.18-19, cc. 783-786; Ragguaglio del bellissimo dipinto a fresco nella cappella del ...
Leggi Tutto
PERNO, Guglielmo
Andrea Romano
de (Guillielmus Pernus, de Perno, di Lu Pernu). – Nacque a Siracusa da Niccolò, negli ultimi decenni del Trecento.
Studiò, in Sicilia, sotto la guida dell’arcivescovo [...] Perno Consilia 128 e nei manoscritti di Palermo, Biblioteca Comunale, ms. Qq. F. 55, cc. 1. 94r-117r; Palermo, Biblioteca RegioneSiciliana, IV. F 11, cc. 178v-179r; Catania, Biblioteca Universitaria, Vent. 1. 115, cc. 23v-24v. Essi sono censiti, e ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] S. Scibona, vol. 9943 (6 e 28 aprile 1811); Palermo, Biblioteca centrale della Regionesiciliana, ms. XV-H-14: A. Gallo, Notizie intorno agli architetti siciliani ed esteri soggiornanti in Sicilia da' tempi più antichi fino al corrente anno 1838, c ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] cura di D. Malignaggi, Palermo 1994, pp. 85-88, 142; Palermo, Biblioteca centrale della RegioneSiciliana, Mss., XV.H.18: A. Gallo, Notizie de' pittori siciliani… (prima metà del sec. XIX), c. 756; V. Marcellino, Sulle piante topografiche della città ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per fronteggiare il peggio, il governo ieri...
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...