CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] temendo un danno irreparabile ai suoi commerci attivissimi in quella regione, opponeva continue obiezioni all'impegno militare che ad essa del ritorno. Inoltre, dovevano ottenere tratte di grano dalla Sicilia per far fronte a una grave carestia.
Il C. ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] monachesimo che si andava diffondendo nella regione delle Saline. Questa località è , XIV (1945), pp. 19-36, 143-158; G. Da Costa-Louillet, Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIIIe, IXe et Xe siècles, in Byzantion, XXIX-XXX (1959-60 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] II a Roma e, mentre Goffredo seguì l'imperatore nel Regno di Sicilia, il B. si apprestò di nuovo a passare in Oriente, dove il anno ne fu investito conte di Romagna. Trasferitosi in quella regione alla fine dell'anno, il conte si trovò subito ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] morte del vicario generale di Carlo in quella regione Jean de Brasseuse (Brayselve), giustiziato dai ghibellini d'Auvergne. A questa data Eustachio si trovava nel Regno di Sicilia certamente da un periodo piuttosto lungo, dato che nel documento di ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] dopo lo sfaldarsi dell’esercito e l’esilio del re in Sicilia, dovette ritornare a Campagna.
Ma le sue intenzioni erano borace, allume e acido solforico. Ma oltre a ciò non vi fu regione del Regno in cui non si impegnasse in imprese spesso di dubbio ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] p. 1ª, Roma 1939, pp. 5-39; Raccolte ornitologiche nella regione del Lago Tana, in Missione di studio al Lago Tana, IV, nelle isole Linosa, Lampedusa e Lampione (Isole Pelagie, Canale di Sicilia, Mediterraneo), ibid., XL (1970), pp. 77-283; in collab ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] abitanti della "terra dei tristi", come la regione veniva designata nei rapporti che i rappresentanti del cominciarono a giungere le prime notizie della rivoluzione scoppiata in Sicilia, i patrioti cilentani, guidati da C. Carducci, decisero di ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] Di Pietro Juvarra e altri orafi di casa Ruffo a Messina, in Antichità viva, I (1962), 2, p. 50; Id., Oreficeria di Sicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974, ad ind.; Id., I marchi delle argenterie e oreficerie siciliane, Busto Arsizio 1976, pp. 93 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] ’uccisione del fratello Andrea e per reclamare il trono di Sicilia, Nolfo entrò a far parte della vasta alleanza filoungherese (e rete di clientele con le altre famiglie signorili della regione, sebbene un registro camerale di introitus et exitus di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] cingevano dalla parte del mare, sia altre località della regione di interesse strategico, come la fondamentale posizione di Portovenere siglati nel 1156 dai Genovesi con re Guglielmo I di Sicilia, in quel momento in guerra con l'imperatore bizantino, ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...