PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Evo, Milano 1959; G. Agnello, L'architettura civile e religiosa in Sicilia nell'età sveva, Roma 1961; R.A. Brown, H.M. si collega evidentemente con l'edilizia militare tardoromana nelle regioni orientali, dall'altro offre anche qualche punto di ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] normativa e istituzionale, portando a soluzioni diverse, come dimostrano i casi di Sicilia e Sardegna. In Sicilia l’attribuzione di uffici e personale alla regione sarebbe stata disposta solo dal 1975, benché fossero stati adottati già negli anni ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] che era stato anticipato dai conflitti dispiegatisi nei decenni precedenti nelle due regioni autonome della Sardegna e della Sicilia. Molte analisi dell’intervento straordinario evidenziano l’effetto di frammentazione e disgregazione delle politiche ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] d’Italia, e a Prima Porta, presso una scuola media. Toscana, Umbria e Sicilia seguivano in questa meccanica classifica, confermandosi tra le regioni più doviziosamente documentate. I risultati della ricerca furono pubblicati nel 1975 come Tradizioni ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] a tre centesimi per kg di pane) a Bruxelles e nelle regioni industriali come il Borinage; quello del prezzo alto, talvolta perfino superiore , diffusasi nel Veneto, in Lombardia, in Sicilia e nel parmense, come società a responsabilità illimitata ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] ad attrarre le risorse non è facile, proprio su quest’incapacità si è giocato il fallimento di Campania, Sicilia, Calabria e Puglia, le quattro regioni più grandi. Ma per la verità anche all’interno di queste aree si possono notare alcune differenze ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] Ma alcune Muse di Ionia [Eraclito] e successivamente di Sicilia [Empedocle] pensarono che la posizione più salda consistesse nell del quale esse sono state costruite o si sono formate, occupa la regione del bello» (ibidem, 645 a 15-26). Il bello di ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] tutt’al più sulla spesa di conto capitale, e solo marginalmente per la Sicilia.
Un’altra evidente causa delle differenze è nelle dimensioni delle regioni: le dimensioni più piccole rappresentano un fattore favorevole, nel senso che giustificano i ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] da subito una patina colta e letteraria, come accade in Sicilia dal XIII secolo, con un volgare scritto a corte, d’Italia» e padre Andrea Serrao, da Napoli, attesta che nella sua regione «non vi è nessuno, per quanto rozzo e ignorante, che non è ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] , e la Puglia (29.328 euro).
L’asimmetria territoriale tra le regioni del Nord e quelle del Sud in termini di reddito e di volume consumi che si fa particolarmente marcata in Campania, Sicilia, Sardegna e Calabria.
Rispetto al recente passato – ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...