EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Clermont aveva acquisito il dominio del Borbonese, regione in parte situata nella diocesi di Bourges. Il commento intorno al 1290, terminato non prima del 1309, poiché Roberto di Sicilia, cui l'opera è dedicata, fu incoronato quell'anno; dopo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] pianeta, che chiamò Cerere, come la dea protettrice della Sicilia. Nell'intervallo tra Marte e Giove fu osservato un altro violetto dello spettro, in quella che oggi chiamiamo 'regione ultravioletta'.
Sebbene già Newton avesse scomposto la luce ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] al Centro e al Sud sino a superare l’1,3 nelle Marche e in Sicilia, e l’1,5 in Abruzzo-Molise e in Umbria (Cicchini 2013).
Se si di reclutamento di nuovo clero diocesano è variata da regione a regione molto meno di quanto variava tra la fine degli ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] e Sardegna i valori superano il 20%, e in tre di questi casi si tratta di regioni meridionali (in ordine decrescente Sardegna, Sicilia, Campania).
Secondo gli stessi dati, i giovani fra i 15 e i 29 anni che nel 2011 non sono inseriti in un percorso ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] cercavano rifugio nella città. Inoltre, dopo l'invasione dell'Africa, della Sicilia e della Sardegna, il mercato del grano era in mano a svolta la raccolta in tutte le chiese delle sette regioni ecclesiastiche in cui era suddivisa Roma dal tempo di ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] come particolarmente inefficiente.
Ma una soluzione di questo tipo è stata adottata soltanto nelle cinque regioni a statuto speciale che – fin dall’origine in Sicilia e a partire dagli anni Novanta nelle altre quattro – dispongono di una competenza ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] , l’Umbria, le Marche, il Lazio, l’Abruzzo, il Molise, la Campania, la Puglia, la Basilicata, la Sicilia e la Sardegna.
Ben 13 regioni si avvalgono dell’AGEA, gestita dallo Stato centrale e, di conseguenza, vengono sottoposte a inevitabili lungaggini ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] locale risultano maggiormente idonee a sviluppare una dinamica bottom/up, anche se vi sono regioni (per es., il Friuli Venezia Giulia, il Piemonte, la Toscana e la Sicilia) che non hanno ancora dato seguito alle indicazioni nazionali. Al centro della ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ha il suo epicentro in Toscana e comprende le altre regioni centrali, ma anche l’Emilia-Romagna, la Lombardia e il censimenti in ISTAT, Italia in cifre. 2011, 2011), un personale siciliano tradizionale come Concetta scende per es. da circa 1100 a 362 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] diffusero nel Nord Africa e quindi in Spagna e in Sicilia, ma l'Occidente venne a conoscenza dell'industria dello rame per formare l'ottone. Esso fu prodotto la prima volta nella regione indiana del Rajasthan sin dal XIV sec. e prese il posto del ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...