Villaggio agricolo e comune della Sicilia centrale (Palermo) posto nella regione dei Monti Erei a 760 m. s. m., con 4207 ab. (il comune ha un'area di kmq. 55,55; popolazione 4326 abitanti). Il paese, d'origine [...] feudale, fu fondato nel 1628 da Antonio Alimena II, che gl'impose il proprio nome. Cava di salgemma a 3 km. dall'abitato ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Sicilia orientale (Catania) nella regione etnea, a 4 km. ad O. di Acireale; alt. 302 m., 3079 ab. (1921; il comune ha un'area di 20 kmq., e 5820 abitanti).
Il paese sorse nel sec. [...] XVI, e appartenne al comune di Aci Catena, da cui si separò, erigendosi in comune autonomo nel 1826 ...
Leggi Tutto
. Nome volgare dell'Oenothera biennis L., pianta erbacea bienne della famiglia Enoteracee o Onagracee, con fiori gialli, originaria dell'America Settentrionale e naturalizzata in Europa dal 1614; questa [...] specic si è diffusa sulle spiagge e lungo i fiumi dal mare alla regione submontana nell'ltalia settentrionale, Istria, Bolognese, Romagna, Marche, Toscana, Lazio e Sicilia. In passato era reputata come vulneraria, resolutiva e detersiva. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Solo con l'avvento di Oxilo, re degli etoli, la regione trovò una sua pacificazione e le correnti migratorie si arrestarono. volta a opera dei Romani. L'avvio dell'occupazione partì dalla Sicilia, a cominciare dagli ultimi anni del 3° sec. a.C., ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] d'argento, come le stoffe e le sete persiane, raggiunsero regioni lontane e trasmisero una serie di motivi che continuarono a essere solo il modello per i tessuti d'Almeria o di Sicilia, ma anche per la decorazione scultorea, in particolare della ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] fratelli più anziani, Roberto il Guiscardo e Ruggero I si divisero l'Italia meridionale: la Sicilia e parte della Calabria a Ruggero, gran conte di queste regioni, la Puglia, Salerno e la restante Calabria al Guiscardo, duca di Puglia e di Calabria ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] come una volta Carlo I d'Angiò aveva ricevuto il Regno di Sicilia. Clemente VII indugiò fino all'agosto 1394 per dare il suo da B. IX in misura inconsueta concessa anche ad altre regioni (spesso certamente su iniziativa dei principi, tanto più che una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] avesse ben presto raggiunto fama di valente giurista nella sua regione d'origine e non già, come è stato supposto in Ostia, C. IV ordinò di infeudare il conte di Provenza del Regno di Sicilia: la cerimonia si svolse il 28 giugno 1265 a Roma, per mano ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] che, soprattutto nella parte occidentale della Francia e nella regione di Lione, riuscì ad aggregare diverse migliaia di la Baviera (24 ottobre 1817) e quello con il Regno delle Due Sicilie (16 febbraio 1818). Pio VII morì il 20 agosto 1823.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il progetto di trattato fra Federico IV d'Aragona re di Sicilia e la regina Giovanna, che trovò attuazione dopo la sua Hawkwood, che alla fine dell'anno riportò una vittoria nella regione di Piacenza. Allora fu necessario dissuadere Alberto duca d' ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...