• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2007 risultati
Tutti i risultati [2007]
Storia [391]
Biografie [368]
Arti visive [240]
Archeologia [243]
Geografia [102]
Religioni [137]
Diritto [147]
Europa [108]
Temi generali [79]
Storia delle religioni [59]

ALKANNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Borraginacee, tribù delle Anchusee, che trae il suo nome da una specie tintoria, l'Alkanna tinctoria Tausch., la corteccia della cui radice contiene una sostanza colorante rosso-violacea [...] , munito di foglie strettamente lanceolatolineari e di corolle rosso-azzurre; propria della regione mediterranea e, da noi, dell'Italia meridionale, Sardegna e Sicilia, oltre che della Liguria occidentale: ma il genere comprende altre 25 specie ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – ITALIA MERIDIONALE – LAWSONIA INERMIS – ACIDO ACETICO – BORRAGINACEE

ASPERULA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Rubiacee, tribù delle Galiee, fondato da Linneo (1785), il cui nome vuol significare la scabrezza delle foglie e talvolta, in alcune specie, di tutta la pianta. Sono piante [...] ciascuno dei quali contiene un seme. Comprende circa 80 specie della regione del Mediterraneo e dell'Asia occidentale, alcune poche in India e dei monti; sono endemiche l'A. tomentosa Ten. della isola di Capri e l'A. Gussonei Boiss. della Sicilia. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CAPRI – PANNOCCHIE – AUSTRALIA – ENDEMICHE – RUBIACEE

DENNIS, George

Enciclopedia Italiana (1931)

Archeologo, nato nel 1814, morto a Londra il 15 novembre 1898. Fu vice-console d'Inghilterra a Bengasi nel 1863, poi console a Creta (1869), in Sicilia (1870) e a Smirne (1879). Condusse esplorazioni archeologiche [...] (1867, a Sardi nel 1882). Fu vicepresidente dell'Istituto archeologico di Roma. La sua opera sull'Etruria, frutto di viaggi nella regione tra il 1842 e il 1847, valse a ravvivare l'interesse per le ricerche su quell'antica civiltà e resta sempre ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – INGHILTERRA – CIRENAICA – BENGASI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENNIS, George (1)
Mostra Tutti

CALENDULA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di piante della famiglia delle Composte, annuali o perenni e un po' suffruticose con foglie sessili, oblunghe, capolini terminali gialli con fiori ligulati spesso molto sviluppati e con frutti [...] ), una comunissima in tutti i luoghi erbosi e nei campi (C. arvensis L.), una endemica della Sicilia meridionale (C. maritima); nessuna esce dalla regione mediterranea, intesa, però, in senso largo. Bibl.: D. Lanza, Monografia del genere Calendula L ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – CALÉNDULA – LIGULATI – ENDEMICA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDULA (2)
Mostra Tutti

PACHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHINO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Siracusa, distante da questa città 31 km. Domina da una prominenza (65 m. s. m.) la regione ondulata con cui termina la parte sud-orientale [...] della Sicilia e prende il nome da quello antico del capo, che ora più comunemente si chiama Passaro. Alla famiglia di Gaetano Starrabba Alagona, che fondò il centro nel suo feudo - intorno al 1758 - rimase legato col titolo di contea. Da 175 ab., che ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – ALAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHINO (2)
Mostra Tutti

BALLOTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere della famiglia delle Labiate (tribù delle Stachidee-Laminee) fondato da Linneo. Piante perenni erbacee o suffruticose a foglie opposte, ovali, spesso grandi, pubescenti o lanose; fiori disposti [...] anello di peli. Comprende 25 specie distribuite in prevalenza nella regione mediterranea, quattro delle quali in Italia: Ballota nigra L ; B. rupestris Vis., dei territorî adriatici e di Sicilia; B. pseudodictamus Benth., coperta di un denso tomento ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – ENDEMICA – BRATTEE – COROLLA – LABIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLOTA (1)
Mostra Tutti

CUMINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Erba annuale (da 30-40 cm.) della famiglia Ombrellifere, con foglie ripetutamente divise in sottilissime lacinie di color verde pallido; i fiori sono disposti in ombrelle composte con involucro fatto di [...] essenziale costituito di cimene e di aldeide cuminica. Originaria dell'Egitto e della regione mediterranea orientale, è coltivata nell'Europa meridionale, in Sicilia, a Malta. I frutti, oltre a essere usati come carminativi, sudorifici ed emmenagoghi ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – EMMENAGOGHI – OMBRELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMINO (1)
Mostra Tutti

ACI catena

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio e comune della Sicilia orientale (Catania) nella regione etnea, a 3 km. a SO. di Acireale, a 170 m. s. m. con 4912 ab. (1921; il comune; area di kmq. 8,52: pop. 7106 ab.). Uno dei casali in cui [...] si raccolse parte della popolazione della distrutta Aci; si disse già Scarpi, ma, costituitosi in comune autonomo nel 1652 insieme con le prossime borgate di Aci S. Filippo e Aci S. Antonio, dalle quali ... Leggi Tutto
TAGS: ACIREALE – SICILIA – CATANIA

DISCOGLOSSO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione del bacino occidentale del Mediterraneo (Penisola Iberica, sud della Francia, dove è importato, [...] Corsica, Sardegna, Giglio, Montecristo, Malta, Sicilia, Tunisia, Algeria, Marocco) e rappresentato da un'unica specie (Discoglossus pictus Otth.). Si riscontra nelle acque dolci e in quelle salmastre (v. anfibî). Bibl.: G. A. Boulenger, Tailless ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – DISCOGLOSSIDI – BOULENGER – ALGERIA – MAROCCO

BACCARINI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Faenza il 4 aprile 1858, professore prima nell'università di Catania, e quindi nell'Istituto di studî superiori a Firenze, dove morì il 24 luglio 1919. I suoi lavori principali riguardano [...] l'anatomia delle Leguminose e delle Epacridee, i fenomeni cariocinetici, la biologia del Cynomorium coccineum, la micologia dell'Italia, dell'Africa e della Cina, la flora della regione Irpina e della Sicilia. ... Leggi Tutto
TAGS: CYNOMORIUM COCCINEUM – LEGUMINOSE – MICOLOGIA – SICILIA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 201
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
cuffariano
cuffariano agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali