Fiume della Sicilia meridionale, Hypsas dei Greci, tra i maggiori dell'isola. Il Belice è costituito dalla riunione di due tronchi principali: il Belice Destro e quello Sinistro. Il primo è il più notevole [...] per lunghezza di percorso e ricchezza d'acqua. Esso ha origine, col nome di Fiume Grande o Hone, nella regione collinosa a sud-ovest di Piana dei Greci, quindi assume il nome di fiume di Pietralunga, che conserva per altri 11 km., e successivamente ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Fagacee alto 20-30 m., dal tronco diritto, più slanciato di quello della farnia e della rovere, con la chioma più aperta e più appuntita in alto e con la corteccia screpolata di colore [...] L'area distributiva del cerro occupa l'Europa meridionale, la regione danubiana e l'Asia Minore formando boschi puri, ma più della rovere e del castagno. In alcuni distretti montuosi: della Sicilia il cerro tende a formare e a caratterizzare una zona ...
Leggi Tutto
PORTO EMPEDOCLE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
EMPEDOCLE Cittadina della provincia di Agrigento, a km. 7,4 dal capoluogo. Il nome spiega in certa guisa l'origine dell'abitato e ne indica il carattere. [...] dal molo costruito, per i bisogni della città e della regione vicina, nella seconda metà del sec. XVIII e per ordine 18) ma è il più comodo e il più attivo della Sicilia meridionale; ed è stato dichiarato porto peschereccio per il consorzio della ...
Leggi Tutto
Genere di piante Gimnosperme della famiglia Gnetacee (Tournefort ex-Linneo 1737) a portamento singolare, perché hanno come negli Equisetum rami cilindrici, striati e articolati e foglie rudimentali, spesso [...] organi di volo.
Se ne conoscono 30 specie, della Regione mediterranea, Asia temperata e subtropicale, Somalia e America. In , Marche, Abruzzo, Gargano, Sicilia e Sardegna e l'E. fragilis Desf. dell'estrema Calabria, Sicilia e Malta. Tra le specie ...
Leggi Tutto
LECCIO (lat. scient. Quercus ilex L.; fr. yeuse; sp. carrasca; ted. Steineiche; ingl. ilex, holm oak)
Fabrizio Cortesi
Pianta arbustiforme o albero di grandi dimensioni (10-25 m. d'altezza) che può vivere [...] ombra nelle passeggiate e nei giardini.
La Quercus Morisii Borzì è un ibrido fra la Q. ilex e la Q. suber e si incontra qua e là nei boschi dalla regione marittima a quella del castagno in Sardegna, in Sicilia e nelle provincie di Siena e Grosseto. ...
Leggi Tutto
Ninfa, il cui nome fu da taluni erroneamente ritenuto d'origine orientale, mentre, più probabilmente, esso è dovuto al colore della doppia cerulea sorgente con cui Ciane fu collegata e che sgorga nella [...] paludosa regione ad ovest del Porto grande di Siracusa. Una tradizione antica la introdusse nel mito del ratto di Persefone si dicevano istituite da Eracle al tempo della sua venuta in Sicilia. Una più tarda elaboraziorie letteraria fece di C. la ...
Leggi Tutto
Fiume della Sicilia orientale, uno dei più importanti dell'isola, se non per sviluppo di corso, per portata d'acqua perenne. Ha origine dal declivio meridionale della Serra di Baratta, presso il villaggio [...] da N. a S. sino a Randazzo, al limite settentrionale della regione etnea, dove si riunisce col vallone della Gurrida, che in tempo dalla foce, una cospicua centrale della potenza di 7500 HP., che serve a fornire l'energia a tutta la Sicilia orientale. ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano molte specie del genere Carduus della famiglia delle Composte, tribù Cinaree, comprendente circa 80 specie diffuse dalle isole Canarie, Africa boreale ed Europa sino al Giappone. [...] e Monte Argentaro, mentre la varietà congestus Guss. è propria della Calabria, Sicilia e Sardegna (a Sinnai), e finalmente il C. affinis Guss., limitato alla regione montana dell'Appennino centrale e meridionale.
Da molti botanici è ricondotto al gen ...
Leggi Tutto
Nome dato in Sicilia sin dall'antichità (Heraei montes) a un complesso di rilievi tabulari, che si elevano nella parte centrale dell'isola e sui quali corre la linea di displuvio tra il versante del Mare [...] Iblei, già favorita dal nome della città che si ritiene abbia dato origine a quello dei monti (Hibla Heraea) e dalla vastità della regione in cui giacevano le tre antiche Hiblae. Gli Erei sono compresi in massima parte nella nuova provincia di Enna. ...
Leggi Tutto
PIZZO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Città della Calabria, nella provincia di Catanzaro, sull'alta costiera meridionale del golfo di S. Eufemia, con 7622 ab. (1931). È posta su una sporgenza rocciosa [...] come punto di difesa contro i Barbareschi e di approdo nei viaggi da Napoli alla Sicilia, anzi fu nel sec. XIX lo scalo principale della regione sulla costa tirrenica. Ebbe nel sec. XV dagli Aragonesi un castello, ora monumento nazionale, divenuto ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...