• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2007 risultati
Tutti i risultati [2007]
Storia [391]
Biografie [368]
Arti visive [240]
Archeologia [243]
Geografia [102]
Religioni [137]
Diritto [147]
Europa [108]
Temi generali [79]
Storia delle religioni [59]

ENOTRÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica popolazione italica, stanziata, pare, in età preromana, sul versante tirrenico dell'Appennino, a sud della Campania, nella regione chiamata poi Lucania e Bruzio e designata ancora come Enotria dagli [...] e ai Siculi; Ellanico di Lesbo accennava alla pressione degli Enotrî sugli Elimi, che ne sarebbero stati spinti a emigrare in Sicilia. Questo popolo dové godere d'un periodo di floridezza e di relativa potenza, se è vero che tenne testa all'invasione ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO DI SIRACUSA – PROMONTORIO LACINIO – ELLANICO DI LESBO – CITTÀ DI CASTELLO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENOTRÎ (2)
Mostra Tutti

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAZZA ARMERINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO ARMERINA Città della provincia di Enna, dalla quale dista circa 33 km. Si stende, a 721 m. s. m., in posizione assai ridente, su tre [...] poggi, nella regione sorgentifera del fiume di Disueri, che scende nella piana di Gela, ove forma il fiume omonimo, dopo la confluenza col a musaico romano, in contrada Casale. Bibl.: E. Mauceri, Sicilia ignota, in L'Arte, IX (1906); E. Maganuco, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA ARMERINA (2)
Mostra Tutti

ISTRICE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRICE (dal gr. ὗς "porco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Hystrix L., 1758; fr. porc-épic; sp. erizo, puerco espín; ted. Stachelschwein; ingl. porcupine) Oscar De Beaux Genere di Roditori che dà il nome [...] del vecchio mondo a eccezinne del Madagascar; mancano anche nella regione australiana. Si nutrono di radici e scorza d'alberi. dell'Agro romano, della Campania, delle Puglie, della Calabria e Sicilia, ove si nasconde in tane, scavate da sé. Irritato, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRICE (2)
Mostra Tutti

FICO D'INDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si indica tanto la pianta della famiglia Cactacee, quanto il suo frutto. È pianta grassa, arborescente, formata da rami articolati, ellittici, appiattiti, molto spessi e succulenti (pale), [...] in Africa; oggi è coltivato e si è inselvatichito nella regione mediterranea, alle Canarie, nell'Africa meridionale e altrove. nella stagione estiva; non ha necessità di cure colturali. In Sicilia spesso si tolgono dalle piante i primi fiori; si ha ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTAZIONE – FICO D'INDIA – ALLEVAMENTO – CACTACEE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICO D'INDIA (1)
Mostra Tutti

ACI

Enciclopedia Italiana (1929)

La menzione di un centro abitato sulle rive del fiume Acis appare per la prima volta presso Silio Italico (Punica, XIV, 221), mentre il nome e la precisa posizione ci vengono dati dall'itinerario di Antonino [...] e che gli scrittori antichi indicano genericamente nella regione etnea celebrandolo per la freschezza delle sue acque. derivano i mitici genitori di Akis, la ninfa Symaithis (dal fiume siciliano omonimo) e l'italico Fauno. Bibl.: Per Aci città v. ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – SILIO ITALICO – ACIREALE – TEOCRITO – EPIGRAFE

GINESTRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINESTRA (fr. genêt; sp. genista; ted. Ginster; ingl. broom, genista) Fabrizio Cortesi Con questo nome volgare vengono designate parecchie piante della famiglia Leguminose Papilionate, appartenenti ai [...] DC.; G. aetnensis DC.; che sono tutte endemiche alcune della Sicilia, altre della Sardegna e della Corsica. Il genere Spartium (Linneo, 1737) contiene una sola specie della Regione mediterranea e dell'Asia Minore, Armenia e Africa boreale. È un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINESTRA (1)
Mostra Tutti

LICATA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICATA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Città della provincia di Agrigento, situata quasi nello stesso luogo in cui era l'antica Phintias, edificata nella seconda metà del secolo III a. C. sulla costa [...] ricordo è anche il porto, il quale era uno dei primi della Sicilia nel sec. XVIII e conserva ora un notevole movimento commerciale, in , che si produce nel territorio del comune e nella regione vicina e viene raffinato in grande quantità a Licata. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICATA (1)
Mostra Tutti

CERO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Grossa candela di cera (v. candela). Cero votivo. - L'espressione designa tanto il cero comune, il torticcio, il dop. piere cereo, quanto il cero artistico che per voto o per ringraziamento si suole [...] . Offerte di ceri si trovano nelle consuetudini religiose d'ogni regione dell'Italia, della Spagna, della Francia e d'altri paesi, fin da lontani tempi. Per antica devozione i re di Sicilia, a cominciare dagli Svevi, solevano dare all'Assunta, nella ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE – PALERMO – SICILIA – PERUGIA – SICILIA

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di re Pietro II, nacque nel 1342. Succedette sul trono al fratello re Ludovico, e cominciò a regnare sotto la tutela della sorella Eufemia governatrice del regno. Il suo regno fu sconvolto da continue [...] fomentate dai Chiaramonti e da occupazioni angioine nella regione orientale dell'isola più vicina alla Calabria, parte 2ª, II parte 1ª; G. Cosentino, La cessione del regno di Sicilia alla Casa di Aragona fatta dal re Federico III, in Arch. stor. sic ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI SICILIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – COSTANZA D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – ARCIPELAGO

ALTIPIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Estesa regione piana o a deboli uniformi ondulazioni, situata a notevole altezza sul livello del mare e generalmente isolata dalle regioni circostanti, con le quali si collega mediante pendii ripidi o [...] di flessure. Può anche costituirsi un altipiano in corrispondenza di una regione a pieghe assai dolci ed ampie, seguite da pieghe a ginocchio miocenici di Ragusa e di Modica, nella Sicilia sud-orientale). Altipiani possono formarsi come effetto ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CROSTA TERRESTRE – AUSTRALIA – CANSIGLIO – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTIPIANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 201
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
cuffariano
cuffariano agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali