. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] 'appellativo di maestri campionesi si va perdendo; ma la regione dei laghi seguita a produrre artefici valorosi e squisiti, Bissone, in pieno '500, lavora a Venezia, a Genova, in Sicilia, a Roma. Nella Roma papale non pochi fra i migliori architetti ...
Leggi Tutto
All'alba e al tramonto si osservano cambiamenti di colore nel cielo, soprattutto a oriente e a occidente; il fenomeno precede il sorgere del sole (crepuscolo mattutino) e succede al tramonto (crepuscolo [...] , per la presenza di nubi staccate, si vedono in questa regione del cielo, come se si irradiassero dal sole, sono spesso di la formazione dell'effimera Isola Giulia a sud della Sicilia, nel 1831, si osservarono straordinarî crepuscoli rossi.
Bibl ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente finanziario di diritto pubblico istituito con la legge 10 febbraio 1953, n. 136. Ha sede in Roma. L'ENI possiede un fondo di dotazione di 36.900.000.000 lire [...] e la costruzione di centrali nucleotermoelettriche.
In Italia, l'ENI conduce la ricerca mineraria anche nelle regioni peninsulari e in Sicilia: esso sfrutta importanti giacimenti gassiferi nella Valle Padana (produzione nel 1960: oltre 6 miliardi di ...
Leggi Tutto
Nella mitologia antica è il dio benefico, originario della Tessaglia, che vigila sulle greggi e sui prodotti della terra, la quale, nella primitiva concezione greca, gli è madre. Presiede alla coltura [...] del dio (Malten, p. 78). Da Corcira il dio passò in Sicilia (Timeo presso Diod., IV, 82) e a Siracusa ebbe una statua , 256 segg.; XIX, 226 segg.) e genericamente nella regione prese parte alle orgie dionisiache e scomparve nelle profondità dell'Emo ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
Margherita Guarducci
Era, presso i Greci, il dio delle montagne, il simbolo della rude e deliziosa vita agreste. L'origine del suo culto deve essere ricercata nell'Arcadia, nella più alpestre [...] , il culto di Pan si diffuse, si può dire, in tutte le altre regioni del mondo greco, stabilendosi anche nelle colonie greche dell'Italia meridionale e della Sicilia. Grande favore esso godette nell'età alessandrina, e ben si comprende che dovesse ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida figlia di Goffredo II, duca della Bassa Lorena; iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello maggiore [...] gravemente minacciato dai Turchi di Aleppo, accorse nella regione dell'Eufrate nel 1110. Molto coltivò il re l Arda, per sposare Adelaide di Monferrato, vedova di Ruggero duca di Sicilia, ripudiò poi anche Adelaide, nel 1117, quando, temendo di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa il frutto del banano, pianta appartenente al genere Musa della famiglia delle Musacee.
I banani sono erbe gigantesche dall'aspetto e dalle dimensioni di alberi. L'apparente tronco, [...] al loro alto valore nutritivo e alla facilità con cui in quelle regioni si producono.
Di banani si contano oltre a 200 varietà, le parti più calde d'Europa, come in Spagna e in Sicilia; qui dà buoni frutti e la sua coltivazione potrebbe essere ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] intorno a Carlo d'Orléans e a Bernardo conte d'Armagnac i re di Sicilia (Luigi Il d'Angiò) e di Navarra, i duchi di Berry, di scontri violenti in Piccardia, respingono gli Armagnacchi dalla regione parigina con l'aiuto degl'Inglesi. Anche gli ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani
Reginald Francis Treharne
Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] . Nel 1252 rifiutò saggiamente l'offerta del trono di Sicilia fattagli da Innocenzo IV; governò invece l'Inghilterra nel nel dicembre 1258 riuscì ad essere riconosciuto in tutta la regione renana; ma il resto della Germania lo ignorava ancora ed ...
Leggi Tutto
. La voce latina Aurunci deriva dalla base greca Αυσονικοί, che per il rotacismo, il quale assai per tempo invalse nella regione campana, sonò Auronici e per sincope Auronci, Aurunci. Tale derivazione [...] influsso delle leggende dovute alla colonizzazione calcidese nelle regioni dei Bruttii e degli Ausonî.
La capitale degli italiana per il progresso delle scienze, 1924; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1894, cap. I, passim; E. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...