• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2007 risultati
Tutti i risultati [2007]
Storia [391]
Biografie [368]
Arti visive [240]
Archeologia [243]
Geografia [102]
Religioni [137]
Diritto [147]
Europa [108]
Temi generali [79]
Storia delle religioni [59]

Eloro DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Eloro DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Siracusa e nel comune di Ispica in provincia di Ragusa, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono [...] rosso e rosato, ottenute essenzialmente da uve del vitigno Nero d'Avola e/o Frappato e/o Pignatello. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica e derivanti principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SICILIA – ISPICA – AVOLA

Carota Novella di Ispica IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Carota Novella di Ispica IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco della specie Daucus carota L., nelle varietà derivanti dal gruppo Carota Semilunga Nantese e relativi ibridi, prodotto [...] in alcuni comuni delle province di Ragusa, Siracusa, Catania e Caltanissetta, nella regione Sicilia. Si caratterizza per essere un prodotto tipicamente invernale-primaverile, precoce e per questo definito “novello”, dalle eccellenti caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – DAUCUS CAROTA – CALTANISSETTA – SIRACUSA – SICILIA

Vittoria DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vittoria DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ragusa, Caltanissetta e Catania, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono rosso e novello, [...] ottenute in buona parter da uve dei vitigni Calabrese o Nero d'Avola e Frappato; bianco, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti da un solo vitigno. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SICILIA – RAGUSA – AVOLA

Monte Etna DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Monte Etna DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in alcuni comuni delle province di Catania, Enna e Messina, nella regione [...] Sicilia. È ottenuto in buona parte dai frutti dell’olivo della varietà Nocellara Etnea e in minor parte delle varietà Moresca, Tonda Iblea, Ogliarola Messinese, Biancolilla, Brandofino e Olivo di Castiglione. Per approfondire Scheda prodotto: Monte ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SICILIA – OLIVO – ENNA

Val di Mazara DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Val di Mazara DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato nella provincia di Palermo e in numerosi comuni della provincia di Agrigento, nella [...] regione Sicilia. È ottenuto quasi interamente dai frutti dell’olivo delle varietà Biancolilla, Nocellara del Belice e Cerasuola e in minor misura delle varietà Ogliarola Messinese, Giaraffa e Santagatese. Per approfondire Scheda prodotto: Val di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – SICILIA – OLIVO

Nocellara del Belice DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Nocellara del Belice DOP Denominazione di origine protetta delle olive da tavola verdi o nere e dei loro trasformati, prodotti nei comuni di Castelvetrano, Campobello di Mazara e Partanna in provincia [...] di Trapani, nella regione Sicilia, e ottenute da olivi dell’omonima varietà. Il prodotto presenta caratteristiche di tipicità, come le dimensioni e il gusto particolare, frutto delle condizioni microambientali della zona. Per approfondire Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CAMPOBELLO DI MAZARA – OLIVE DA TAVOLA – CASTELVETRANO – PARTANNA

Ciliegia dell'Etna DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ciliegia dell'Etna DOP Denominazione di origine protetta del frutto fresco prodotto in numerosi comuni della provincia di Catania, nella regione Sicilia. È ottenuto dalla varietà di ciliegio dolce Prunus [...] avium L., della famiglia delle Rosaceae, nell’ecotipo Mastrantonio (Donnantonio). Il prodotto si distingue per i lunghi tempi di maturazione e per la bassa acidità, associata a un buon tenore zuccherino. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PRUNUS AVIUM – ROSACEAE – SICILIA – ECOTIPO

Cappero di Pantelleria IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cappero di Pantelleria IGP Indicazione geografica protetta del bocciolo fiorale della pianta appartenente alla specie Capparis spinosa, varietà Inermis, cultivar Nocellara, sottoposto a maturazione tramite [...] salatura con sale marino fresco. Ѐ prodotto nell’isola di Pantelleria in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Ha un sapore intenso e deciso, dovuto a percentuali altissime della sostanza proteica “grucocapparina” presenti nel terreno lavico. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CAPPARIS SPINOSA – CULTIVAR – SICILIA

Contea di Sclafani DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Contea di Sclafani DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Palermo, Caltanissetta e Agrigento, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, [...] bianco riserva e vendemmia tardiva bianco, ottenute essenzialmente da uve del vitigno Catarratto; rosso, rosso riserva e vendemmia tardiva rosso, ricavate principlamente a uve dei vitigni Nero d'Avola ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CALTANISSETTA – AGRIGENTO – PALERMO – SICILIA

Marsala DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Marsala DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono Marsala oro, Marsala ambra e Marsala rubino. [...] Le prime due sono ottenute da uve dei vitigni Grillo, Catarratto, Ansonica o Inzolia e Damaschino, mentre la terza è ricavata da uve dei vitigni Perricone, Calabrese e/o Nerello mascalese. Per approfondire Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ANSONICA – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 201
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
cuffariano
cuffariano agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali