• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2007 risultati
Tutti i risultati [2007]
Storia [391]
Biografie [368]
Arti visive [240]
Archeologia [243]
Geografia [102]
Religioni [137]
Diritto [147]
Europa [108]
Temi generali [79]
Storia delle religioni [59]

Salame S. Angelo IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salame S. Angelo IGP Indicazione geografica protetta del salume insaccato, a grana grossa, prodotto nel comune di S. Angelo di Brolo in provincia di Messina, nella regione Sicilia, e ottenuto dalla lavorazione [...] di tagli pregiati dei suini di razza Large White e Landrace Italiana, Duroc o ad altre razze compatibili con il suino pesante italiano. Il prodotto si caratterizza proprio per essere ricavato dai tagli ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – SICILIA – SALUME – DUROC – SUINI

Pesca di Leonforte IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pesca di Leonforte IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in alcuni comuni della provincia di Enna, nella regione Sicilia, e ricavato da due ecotipi locali di pesco: Bianco di [...] Leonforte e Giallone di Leonforte. Il prodotto si contraddistingue per una maturazione tardiva, favorita sia dalle peculiarità della varietà che dalla pratica coltivazione. Quest'ultima, infatti, prevede ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – SICILIA – DRUPA

Riesi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Riesi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Butera, Riesi e Mazzarino in provincia di Caltanissetta, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante [...] e vendemmia tardiva, ricavate in buona parte da uve dei vitigni Ansonica e/o Chardonnay; rosso e novello, ottenute principamente da uve dei vitigni Calabrese e/o Cabernet Sauvignon; rosato, ricavata in ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MAZZARINO – ANSONICA – SICILIA – BUTERA

CURRICULUM O CURRICULA?

La grammatica italiana (2012)

CURRICULUM O CURRICULA? Il plurale della parola latina curriculum (dall’espressione curriculum vitae ‘corso della vita in breve’) dovrebbe essere, seguendo l’etimo, curricula. Come per molti ➔prestiti [...] , tuttavia, sarà bene usare soltanto la forma curricula o ricorrere al più raro curricoli, plurale dell’italianizzato curricolo si comunica il termine ultimo per la presentazione dei curricula (www.regione.sicilia.it). VEDI ANCHE latinismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ficodindia di San Cono DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ficodindia di San Cono DOP Denominazione di origine protetta dei frutti freschi e despinati della specie Opunzia ficus indica, prodotti nei comuni di San Cono e San Michele di Ganzaria in provincia di [...] Catania; Piazza Armerina in provincia di Enna e Mazzarino in provincia di Caltanissetta, nella regione Sicilia. Vengono ricavati dalle cultivar Surfarina o Nostrale, Sanguigna, Muscaredda o Sciannarina. Il prodotto si connota per grandi dimensioni, ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIAZZA ARMERINA – MAZZARINO – CULTIVAR – SICILIA

Pistacchio Verde di Bronte DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pistacchio Verde di Bronte DOP Denominazione di origine protetta del frutto secco in guscio, sgusciato o pelato della specie Pistacia vera, cultivar Napoletana (anche Bianca o Nostrale), prodotto nei [...] comuni di Bronte, Adrano e Biancavilla in provincia di Catania, nella regione Sicilia. Il prodotto non viene sottoposto né a tostatura, né a salatura e si caratterizza per colore verde uniforme, spiccata aromaticità e numerose proprietà nutrizionali: ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PISTACIA VERA – BIANCAVILLA – AROMATICITÀ – VITAMINA A

Uva da Tavola di Mazzarrone IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Uva da Tavola di Mazzarrone IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Vitis Vinifera L. prodotto in alcuni comuni delle province di Catania e Ragusa, nella regione Sicilia, e [...] appartenente principalmente alle varietà Italia e Victoria (Bianca), Red Globe (Rossa), Black Magic, Black Pearl e Palieri (Nera). Il prodotto viene conservato sotto teli di plastica sino al mese di dicembre, ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – SICILIA – ITALIA

Fontanarossa di Cerda IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fontanarossa di Cerda IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nel comune di Cerda in provincia di Palermo, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello. [...] La prima è ottenuta da uve dei vitigni Inzolia, Catarratto, Trebbiano e Chardonnay, mentre le restanti sono ricavate da uve dei vitigni Nero d’Avola, Perricone, Nerello mascalese e Cabernet Sauvignon. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – TREBBIANO – SICILIA – INZOLIA – AVOLA

Pescabivona IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pescabivona IGP Indicazione geografica protetta dei frutti di pesco del tipo Prunus persica L. Batsch, a polpa bianca non fondente, prodotti in alcuni comuni della provincia di Agrigento e nel comune [...] di Palazzo Adriano in provincia di Palermo, nella regione Sicilia, in quattro diversi ecotipi: Murtiddara o Primizia Bianca, Bianca, Agostina e Settembrina, i quali si distinguono per il periodo di maturazione. Il prodotto si connota per elevata ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – PALAZZO ADRIANO – PRUNUS PERSICA – SICILIA

Pagnotta del Dittaino DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pagnotta del Dittaino DOP Denominazione di origine protetta del prodotto di panetteria di alcuni comuni delle province di Enna e Catania, nella regione Sicilia, e ottenuto da un impasto preparato con [...] semola rimacinata di grano duro di varietà della zona di produzione a cui si aggiungono acqua, lievito naturale e sale. Il prodotto eccelle per le sue peculiarità sensoriali, che mantiene inalterate per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SICILIA – CATANIA – SEMOLA – ENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 201
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
cuffariano
cuffariano agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali