ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] regione in regione, pensò poter essere il comporre qualche opera di soda dottrina che lo facesse apparire qualche cosa di più che non un semplice , e in modo tanto rapido, ed è così connessa con la missione assegnata a D. dalla Provvidenza, ossia ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] ora gl'indici
devono stare fra loro come numeri interi semplici e ciò è solo possibile quando cos α sia esprimibile intorno alla punta una regione di fusione, il molti risultati dà ragione di varî fenomeni connessi con la struttura; così nella fig. ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] della pompa cortigiana con esso connessa, passata dalla Persia ai regni in Piemonte nel 1799, quando codesta regione, diventata dipartimento francese, ebbe quale giudicarne il risultato si richiede "un semplice e ordinario buon senso, men fallace ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Casse e banche dello stato sono strettamente connesse, tanto è vero che in varî , più o meno, in tutte le regioni sono le Casse di risparmio, le quali 50), e assegnando al capitale la funzione di semplice fondo di garanzia. La prima banca di questo ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] settentrionale o tessalica (connessa probabilmente con la civiltà dei popoli o dei principi di queste regioni appare la medesima di quella che fioriva a e si fanno sempre più frequenti e prediletti i semplici motivi lineari, a cui si riduce pian piano ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] solo in determinate epoche dell'anno, connesse con la vita pastorale, gli si anche la religione mantiene un carattere di semplicità. Certo il culto di Iahvè non i pozzi e le cisterne. In tutte le regioni della Germania, come pure di altri paesi, ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] latino III e IV dei Re) dànno un semplice schema degli avvenimenti politici sotto i regni dei stanno altre due classi fra loro connesse e ciascuna con uno o più legami di testo fu detta "occidentale", dalle regioni dove fu più diffusa e si mantenne ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] alle pure molteplici esigenze connesse con la possibilità stessa trasversale e che è la pura e semplice continuazione della piega trasversale. Nel Mongolo campo visivo presenta una lacuna: esiste cioè una regione (presso a poco un cono dell'apertura di ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] carbonio, specialmente perché è connessa con la liquefazione del carbonio regione d). Si ha:
14. - I solidi a temperature bassissime. - I calori specifici si hanno da (47) o (47′), sopprimendo il termine
relativo alla traslazione. Se per semplicità ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] e struttura della regione che si esamina.
I principî di questi metodi sono semplici: le condizioni strumentali con impianto di cracking Holmes-Manley è quella di Fiume, che è connessa con l'A. G. I. P. Altre raffinerie meno importanti esistono ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...