DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] fu vagliata da architetti civili e militari fra cui Niccolò Puglia e Domenico Lo Faso.
La scelta del luogo cadde , l'8 luglio 1837.
Bibl.: Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana: A. Gallo, Notizie intorno agli architetti siciliani e agli ...
Leggi Tutto
BORDONE, Andrea
Pina Belli D'elia
Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] nella regione. Non abbiamo traccia, invece, dell'attività precedente il suo trasferimento in Puglia, svolta Commentari, XIII [1962], 1, p. 63 nota; Mostra dell'arte in Puglia [catal.], Roma 1964, p. 134; Prima mostra dei dipinti restaurati, Roma ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] nuovi modi luministici di Luca Giordano, rappresentato in Puglia dalle scarse tele di Andrea Miglionico e dalle della cattedrale di Bitonto (Bari), dopo aver constatato che nella regione, malgrado le diligenti ricerche, non vi erano altri capaci di ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] religiosi. Lasciato dopo alcuni anni l'insegnamento, passò alle dipendenze della Sovraintendenza ai monumenti della Umbria; in questa regione trascorse, con brevi interruzioni, tutto il resto della sua vita. Nel 1914 fu a Montefalco, dove visse molti ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] di S. Marco Argentano, ecc. Così pure in Lucania, regione nella quale giunse di certo in ritardo l'entusiasmo dei francescani per In seguito l'attività di A. è documentata in Puglia, presumibilmente dal 1693 (sulla stregua dell'assunzione alla carica ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...