FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] mai molto occupato dei movimenti di riforma nella sua regione, mentre era stato particolarmente attento allo sviluppo dei orbis Ecclesias del 13 giugno 1431 arcivescovo di Nazareth in Puglia e, nel 1432, amministratore del vescovato di Cesena, ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] e propria ribellione, coinvolgendo in essa parte della regione. Arrivato in Calabria nell'ottobre, il Magnanimo si invocava l'aiuto o almeno la neutralità del papa, attese in Puglia ad arruolare uomini per tornare in Calabria. Riuscito a malapena a ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] a Marchena, in Andalusia (ma, secondo Grant, 1960, p. 149, in Puglia); la notizia, tuttavia, deriva dall'errata lettura di un passo dell'Itinerarium ad quoddam sanctissimi Francisci coenobium, quod in regione Boeticae et in agro oppidi Marcenae est, ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] , una sua origine yemenita da collegare al villaggio di Māwr, nella regione della Tihāma sul Mar Rosso (Di Branco, 2011, p. 10 , secondo una logica che vede esclusa buona parte della Puglia, evidentemente sottomessa all’autorità del signore di Bari, e ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] nuova fase della guerra. Per tutto l'anno il C. combatté in Puglia e in Abruzzo. A dicembre rientrò a Napoli con il re che lo aveva seguito in quest'ultima regione ormai definitivamente sottomessa. Il C. fece al monarca un grosso prestito in denaro ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] , nipote di Gregorio XI, che mise a ferro e fuoco la regione per un decennio. Le truppe francesi occuparono una parte della Provenza, dove al fratello Carlo di Taranto e si recò in Puglia per stroncare le rivolte e convincere Raimondello Del Balzo ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] ordine dell'erede al trono il D. aveva reclutato nella sua regione il personale delle navi, dagli ufficiali e i prothontini fino alla ciurma, e li aveva mandati in Puglia. Anche in Puglia essi rimasero sottoposti al suo comando. Ma il 26 nov. 1283 ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] cui sollecitava il completamento il francescano Alberto di Puglia. Al 1443 risale anche la commissione da in Da Paolo Veneziano a Canova. Capolavori dei musei veneti restaurati dalla Regione del Veneto 1984-2000 (catal., Venezia), a cura di G. ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] levarli, parte robandoli, e parte pregando quelli Signori della Puglia, che li lassassero ritornare, et a quelli, che sono del territorio"), e di rafforzare il dispositivo militare della regione, dislocando la cavalleria lontano da Zara, a Novegradi ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] Barbarossa, ma non si riesce a stabilire a quali regioni precisamente si riferissero i suoi poteri. È molto probabile per un certo tempo nella Val Forcone, più tardi passò in Puglia e si ricongiunse, infine, con l'esercito imperiale comandato da ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...