OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] in vari distretti del territorio nazionale (Toscana, Dolomiti, Puglia, Romagna, Alpi occidentali, Sardegna, Sicilia, Calabria, Abruzzo “conservativo” della regione italiana, Roma 1985, e Modello geodinamico della regione trentina ed aree circostanti ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] di un ampio stato feudale che lo collocava fra i primi baroni della regione (la data della morte di Luigi Caldora è da porsi nel secondo feudale che quest'ultimo aveva costruito in Abruzzo e in Puglia. Alla fine del 1439 il C. fu nominato gran ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] locale) di Puglia doveva ricevere indicazioni circa il cibo e il denaro necessario per le navi impegnate a Durazzo.
Con la nomina l’11 marzo 1274 a vicario e capitano in Albania, Toucy conquistò una posizione di prestigio. La regione era infatti un ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] della nobiltà rurale al mestiere delle armi. Signori della regione montuosa dell'Ascolano fra Sarnano e San Ginesio, fra il 27 genn. 1385, fu mandato dalla regina Margherita in Puglia in soccorso del re, insieme con Andrea Mormile. In febbraio ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] papa Pasquale II con lo scopo di pacificare la regione beneventana. Tuttavia, stando alle informazioni in nostro possesso, tentare di guadagnare spazi di autonomia ai danni del duca di Puglia. Nel 1121 egli lanciò un'offensiva molto più decisa che in ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] al riparo, nel 1426, da qualsiasi controllo fiscale in quella vasta regione, e la carica di capitano di Lucera e di Foggia, e azione sugli uffici amministrativi e giudiziari di buona parte della Puglia, e gli offriva nello stesso tempo una solida base ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] così incaricato sia di ricevere l'atto di obbedienza degli abitanti della Puglia al re e alla pace sia di nominare due capitani della pace. a Roma (905-1300), in Codice diplomatico di Roma e della regione romana, IV, Roma 1987, pp. 72, 78; W. ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] fu vagliata da architetti civili e militari fra cui Niccolò Puglia e Domenico Lo Faso.
La scelta del luogo cadde , l'8 luglio 1837.
Bibl.: Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana: A. Gallo, Notizie intorno agli architetti siciliani e agli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] C. fu inviato, quale capitano di fanteria e capitano a guerra, in Puglia, dove presidiò Monopoli. Tornato a Napoli, egli si recò a nome , partì da Napoli per recarsi in Calabria.
Questa regione, anche dopo l'esecuzione dell'eretico Pascale (15 sett ...
Leggi Tutto
NICEFORO da Bari
Frederick Lauritzen
NICEFORO da Bari. – Attivo a Bari alla fine dell'XI secolo, fu l’autore del primo resoconto della traslazione del corpo di s. Nicola da Mira, nell’odierna Turchia, [...] della città, che dall'876 era stata capitale di una regione amministrativa dell’Impero Bizantino, il tema di Longobardia, aveva ., Napoli 1620); Id., Historia di Bari principal Città della Puglia nel Regno di Napoli, Napoli 1637; N.C. Falconius, ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...