SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] come allievo ufficiale di fanteria prima in Molise e poi in Puglia e dopo l’armistizio dell’8 settembre si arruolò volontario a cura di E. Torrico, Urbino 1998); la biblioteca alla Regione Marche (F. Pongetti, Fondo Santarelli e i 150 anni dell’ ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] città. In questo periodo effettuò numerosi sopralluoghi in Turingia, nella regione dell’Harz e nei dintorni di Berlino, e si dedicò Provincia di Roma.
Durante il periodo trascorso in Puglia e in Basilicata, pubblicò interessanti lavori sia sulla ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] nell'Ordine tanto prestigio che nel 1418, alla morte di Giovanni da Stronconio, è fatto vicario per la Puglia e la Calabria. In quest'ultima regione gli si attribuisce la fondazione di sei conventi.
Nel 1419 è a Firenze presso papa Martino V; per ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] risalire ai primi tentativi di vita municipale in quella regione.
La medesima traccia di lavoro fu approfondita in L . 1 s.; Peucezio [M. Viterbo], F. C. e la storia di Puglia, in La Gazz. del Mezzogiorno, 24 nov. 1959. Il testo della commemorazione ...
Leggi Tutto
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di [...] grande fervore edilizio per la regione. Infatti, l’impulso dato dall’imperatore Federico II alla Beaux-Arts, s. 1, XXXIV (1884), pp. 507 s.; E. Rogadeo, Ricordi (dalla Puglia), in Arte e storia, VII (1888), pp. 11-13; C. Rohault de Fleury, La messe ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] Atti del convegno naz. di studi promosso dalla regione Campania, Salerno-Monte San Giacomo 11-14 dic. 81 s., 97-101, 179; M. Magno, Galantuomini e proletari in Puglia dagli albori del socialismo alla caduta del fascismo, Foggia 1984, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] si pose in contrasto con il cognato, Filippo di Taranto, tanto da provocare la venuta in Puglia della compagnia di Ambrogio Visconti, che arrecò gravi danni alla regione.
Già dal 1371 Gregorio XI, che, salito al soglio pontificio l'anno prima, era ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Aurelio
Natascia Ridolfi
– Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi.
Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] Tuttavia, di lì a poco, il M. abbandonò la regione rifugiandosi a Bisuschio in provincia di Varese, dove rimase sino ., il quale in passato si era rifornito essenzialmente in Puglia e Calabria, grazie ai suoi numerosi contatti internazionali diede ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] insegnamento teologico nei seminari e, nella provincia di S. Tommaso di Puglia, sostenevano le missioni per l’educazione religiosa dei fedeli fino a tassare i conventi della regione.
Negli stessi anni entrò in conflitto con un confratello più anziano ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] in Capitanata. Il progetto, che doveva agevolare le comunicazioni nella Puglia, venne sospeso (Palma, 1835-36, p. 168; Aurini, e Bibl.: N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli…, V, Teramo 1835- ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...