FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] Taranto ai primi di marzo ed estesasi ben presto a tutta la Puglia.
Alla fine del 1523 il Lannoy, alla testa delle sue truppe, spagnole continuavano a imperversare nella capitale e nella regione circostante. Nell'agosto 1529 i soldati di Fabrizio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] il 14 nov. 1877, fu nominato sottoprefetto di Ariano di Puglia e nel settembre 1878 fu inviato presso la prefettura di Casale , aveva chiesto più volte il trasferimento al Nord, nella sua regione; ora, finalmente, come ebbe a scrivere, dopo 19 anni ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] religiosa, l'esaltazione del glorioso passato della sua regione d'origine, la divulgazione delle benemerenze della Compagnia. capitale del B., la Historia di Bari principal città della Puglia nel Regno di Napoli, dedicata ai "sindici et eletti della ...
Leggi Tutto
RANIERI di Manente, conte di Sarteano
Mario Marrocchi
RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] già nel 1210-11 aveva forse partecipato con Ottone IV alla campagna di Puglia (Hucker, 1990, p. 649). Anni dopo, la portata notevole del Bresc. Pare che elementi musulmani presenti in tale regione avessero anche partecipato a numerose azioni insieme a ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] sulla crisi economica particolarmente avvertita nella regione. Le acute osservazioni sui contratti agrari ff. VII-VIII, pp. 623 s.; G. Della Borri, idem, in La Puglia agricola, 12luglio 1878; N. Di Cagno-Politi, recens. a Le Confraternite..., in ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] il sovrano gli avrebbe affidato la guida dell'esercito inviato in Puglia per sedare la rivolta.
L'impegno armato di G. non si limitò al ripristino del controllo regio sulla regione. Quando, nel 1165, l'esercito dell'imperatore Federico I si spinse ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] Giuseppe Di Vittorio alla testa delle lotte contadine in Puglia, ma soprattutto si distinse per un'intensa attività al quale parteciparono i maggiori esponenti politici e deputati della regione, il F. salutò l'avvenimento come un'importante svolta.
...
Leggi Tutto
DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] della nomina a giudice e assessore presso il giustiziere della regione. Il 31 luglio Ottiene che gli si affianchi un Otranto è sicuramente, insieme con le altre "isole" greche in Puglia e in Calabria, uno dei centri più attivi di produzione di ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...]
Un ruolo notevole svolse il B. nel 1233 nella regione emiliana in occasione del moto devozionale detto dell'"Alleluja". Delle si trovava con due compagni del suo Ordine, proveniente dalla Puglia, a Traù, e ivi, alla presenza del vescovo, concludeva ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] vasta opera di restaurazione militare e politica nella Puglia bizantina, abbia preso l'iniziativa di un riavvicinamento ormai volto definitivamente le spalle al passato greco della loro regione.
Fonti e Bibl.:Lupi Protospatarii Breve Chronicon, in L. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...