MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] Mor, La difesa militare della Capitanata ed i confini della regione al principio del secolo XI, in Studies in Italian Medieval . 242-244, 267; P. Corsi, Ai confini dell’Impero. Bisanzio e la Puglia dal VI all’XI secolo, Bari 2003, pp. 6 s., 30, 54, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] in ambito urbano, sia nelle zone rurali.
La regione era infatti divenuta teatro di efferate spedizioni musulmane. imprevedibile condotta dei Saraceni e dei potentati bizantini di Puglia e Calabria. Papa Giovanni VIII, preoccupato e umiliato per ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] . Partecipò attivamente all’occupazione dei principali centri della regione: il 24 marzo, con Pedro Navarro, conquistò uomini: nel successivo novembre, fu nominato governatore generale in Puglia, con una provvigione annua di 1000 ducati. Con questo ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] morte del vicario generale di Carlo in quella regione Jean de Brasseuse (Brayselve), giustiziato dai ghibellini di castellano di Canosa e insieme col "secreto" della Puglia dovette far eseguire delle migliorie nel castello. Questa retrocessione ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] patti.
Una nuova missione lo condusse ancora una volta in Puglia nella primavera del 1488 con il compito di prendere in consegna 1492 alla testa di trecento uomini d'armi per difendere quella regione da un nuovo temuto attacco turco, che poi però non ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] incaricati di recarsi come visitatori apostolici nei monasteri di quella regione. Appena due giorni dopo, Paglia, sempre insieme a Roma 1968, pp. 42-43; G. Cioffari, Storia dei Domenicani in Puglia (1221-1350), Bari 1986, pp. 16-19; G. Cioffari - M ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] interno della Conferenza episcopale della regione ecclesiastica salernitano-lucana. Nel S. Spera, Roma 1985; A. Fino - S. Palese - V. Robles, N. M. in Puglia, Galatina 1989; A. Fino, Cattolici e Mezzogiorno agli inizi del ‘900: il buon senso di N. ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] seguì tuttavia anche gli altri lavori che erano in corso nella regione, pubblicando nel frattempo i primi dei suoi numerosi scritti di tema Taranto, nel 1934 soprintendente ai monumenti e scavi delle Puglie; per un breve periodo, a partire dal 1936, ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] Torino nel 1912, quando il padre, già minatore nella regione tedesca della Ruhr e poi operaio presso le Ferriere di novembre 1926, in altre realtà locali (Triveneto, Campania, Puglia, Emilia).
Nel giugno 1927 fu nuovamente arrestato, questa volta ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] , fatto di brevi esplorazioni ricognitive e modesti saggi di scavo nella regione norese, a un solo anno solare. L’anno successivo, infatti, più eccentrici tra quelli affidatigli (Lucania e Puglia), gravosa attività cui seguirono articolate e precise ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...