GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] del capoluogo sia dei piccoli e grandi centri della regione, nei quali aveva istituito una rete di corrispondenti.
il Corriere e veniva annunciata la nascita de La Gazzetta di Puglia, che comparve effettivamente in edicola il 22 febbr. 1922, ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] del recupero dell’antico nel Cinquecento in regione, non immemore del glorioso Medioevo architettonico 2008, pp. 157-195; A. Cassiano, In extremo Italiae angulo, in La Puglia, il Manierismo e la Controriforma (catal., Lecce-Bitonto, 2012-13) a cura di ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] ricavata l’idea di una scarsa presa di Ranieri sul cuore della regione (Pisa, Lucca, Firenze). In realtà, la debole presenza dei Italico (secc. IX-XII), III, Roma 2003, pp. 321-342; A. Puglia, La marca di Tuscia tra X e XI secolo, Pisa 2003, pp. 101 ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] 'area di influenza dalla provincia a tutta la regione; si trattava di un impegno sempre più pesante Romano inaugura a Polignano il monumento ai caduti in guerra, in La Gazzetta di Puglia, 10 febbr. 1925; Per la grande Bari di domani, in La Gazzetta ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] ogni caso, le assemblee liberali, come in Basilicata e Puglia, non scelsero soluzioni insurrezionali, visto che il re aveva lui comandate chiusero tutte le strade di accesso alla regione, per impedire un’iniziativa delle truppe borboniche simile a ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] e viste la scarse possibilità che offriva all’epoca la sua regione, il M. si adattò a lavorare anche in altre città italiane dell’8 sett. 1943 e l’arrivo degli Alleati la Puglia beneficiò dello sviluppo di attività legate prima al supporto logistico ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] da un’epidemia, fu accerchiato dalle truppe di Manfredi in Puglia. Ubaldini fu costretto ad arrendersi, a chiedere un salvacondotto tra la Curia papale e i sostenitori dell’Impero nella regione.
Dopo la morte di Clemente IV, Ubaldini si schierò ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] di corpo d'armata (giugno 1960) prese il comando della regione militare tosco-emiliana, che tenne fino al febbraio 1961. Da in occasione dell'esercitazione "Vedetta apula" del 1965 in Puglia (Cerquetti, p. 224). Questa dottrina richiedeva, secondo ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] di Molise nel 1788), poi la Capitanata (di cui lasciò una descrizione in Viaggio in Capitanata, Napoli 1790), quindi la Puglia e la regione di Bari nel 1790-1791 e la Terra di Lavoro nel 1793. Negli ultimi anni ottenne il beneficio di S. Pietro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] riceveva il comando di una compagnia nell'esercito aragonese in Puglia, ottenendo inoltre l'11 dicembre la metà dei beni di essere esonerato dalla sua carica di viceré in quella regione e Ferrante gli concesse in sostituzione, con parole di ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...