GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] in maniera determinante a ristabilire la supremazia sveva in Puglia. Il suo stretto legame con Federico II comportò per e sconfitto presso Nardò il capitano di Manfredi in quella regione, Manfredi Lancia, con il suo contingente, distruggendo in ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] Per la riforma agraria, si vedano: D. Prinzi, La riforma agraria in Puglia, Lucania e Molise nei primi cinque anni, Bari 1956; G.E. Marciani, lavoro, Bologna 1975; L. Cuoco, Basilicata, in Le regioni del Mezzogiorno, a cura di V. Cao Pinna, Bologna ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] varianti al progetto con la collaborazione di N. Puglia.
Nel 1798 fu il primo progettista della ricostruzione della del Gesù dei padri riformati.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, Mss., XV-H-20, n. 2: A. Gallo, ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] Otranto e a Gallipoli. "Portatore degli interessi della sua regione" e dei suoi elettori, dunque: vale a dire periodo e la funzione del C.: S. Colarizi, Dopoguerra e fascismo in Puglia(1919-1926), Bari 1971, ad Indicem; F. Grassi, Il tramonto dell' ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] di Orso, oltre a riportare la tranquillità nella regione, avrebbe costituito un esempio autorevole che gli altri a Sarno (doc. 19, p. 46), partecipò con tre squadre alla campagna di Puglia (docc. 64, 73, pp. 131,144) e si distinse nella battaglia di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] provincia di Salerno e della Basilicata. In quest’ultima regione si impegnò per ristabilire l’ordine minacciato da movimenti contributi sull’annosa questione della censuazione del Tavoliere di Puglia e nel 1838 sulla conversione della rendita.
Nei ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] nel suo seguito si trovavano perciò spesso chierici e baroni della Puglia meridionale.
La contea di Civitate, contesa a lungo tra possedimenti presso Nardò e Oria. Il suo giustiziere in questa regione, Calò de Castro, a Oria nell'aprile 1218, in ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] il Piccinino non riuscì ad ottenere il completo dominio della regione. I feudatari ribelli non risparmiarono tentativi per trarre dalla entrò in Abruzzo, da dove nel frattempo era partito per la Puglia il Piccinino, il D. si mosse da Chieti (17 nov. ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] clandestino su un aereo dell’aviazione britannica, atterrò in Puglia per poi dirigersi verso il capoluogo campano. Lavorò da commissario straordinario per la ricostruzione insieme al presidente della Regione Emilio De Feo, ebbe modo di gestire solo i ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] di canali per l'irrigazione, primo fra tutti quello della Puglia. La possibilità di migliorare il regime delle acque e di dei Grimaldi, mise a dura prova l'economia della regione e i programmi di riforme. Le dimensioni della catastrofe indussero ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...