• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Storia [165]
Biografie [177]
Arti visive [108]
Archeologia [85]
Geografia [49]
Europa [48]
Religioni [56]
Diritto [46]
Italia [33]
Architettura e urbanistica [41]

ANTONELLO da Trani

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLO da Trani Gaspare De Caro Nato a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] e poi (18 nov. 1503), una terra a Napoli per edificare una casa. Nel 1509 A. fu inviato in Puglia a riordinare le difese della regione, specialmente in Terra d'Otranto, ed in compenso il viceré Raimondo di Cardona, con un diploma del 12 luglio 1510 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Alfonso d' Gina Fasoli Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] duca della città. Dall'aprile del 1140, l'A., col fratello Ruggero, duca di Puglia, iniziò la riconquista dell'Abruzzo, sottomettendo per suo conto la regione compresa tra la Pescara e il Tronto, spingendosi dal lato della Campania fin verso Ceprano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – PRINCIPATO DI CAPUA – FALCONE BENEVENTANO – ALESSANDRO TELESINO – STATO PONTIFICIO

società finanziarie regionali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

societa finanziarie regionali società finanziarie regionali  Istituzioni finanziarie di supporto alle Regioni nella progettazione, definizione e attuazione delle politiche e degli interventi a sostegno [...] . costituite nella forma di società per azioni da quelle operanti come agenzie di sviluppo. In alcune Regioni del Sud (Basilicata, Puglia e Sicilia), le seconde sono sorte dallo scorporo di Sviluppo Italia, agenzia nazionale controllata dal ministero ... Leggi Tutto

fighettismo

NEOLOGISMI (2018)

fighettismo s. m. (iron.) Atteggiamento di chi si ritiene sempre alla moda o all’altezza della situazione. • Il fighettismo dell’intellighenzia sinistrese ‒ la cui pasionaria è la celebre «giallista» [...] Non lo capisco, davvero: il Pd vince in Liguria ma anche in Puglia, perde in Piemonte ma anche in Campania. E allora che facciamo? e soprattutto ha «salvato» la Liguria. L’unica Regione del Nord che il centrosinistra conserva. (Roberta Giani, Piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO SCAJOLA – INTELLIGHENZIA – CENTROSINISTRA – FRED VARGAS – CAMPANIA

primarie, elezioni

Lessico del XXI Secolo (2013)

primarie, elezioni primàrie, elezioni locuz. sost. f. pl. – Le e. p. costituiscono un procedimento elettorale utilizzato per permettere agli elettori di scegliere i candidati a cariche pubbliche o interne [...] occasione delle elezioni regionali del 2005 in Calabria e in Puglia. A dare particolare visibilità a questo strumento politico sono però state non hanno valore vincolante. Solo la Regione Toscana, avvalendosi delle prerogative di autonomia concesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

No-Tap

NEOLOGISMI (2018)

No-Tap (No Tap), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione del progetto di un gasdotto per il trasporto di gas naturale dalla regione del Mar Caspio in Europa (Tap, Trans adriatic [...] la vittoria sul Tap, il gasdotto dei sogni, e da lavorare negli altri settori. E superare le proteste che in Puglia, approdo del tubo, hanno portato alla formazione di un movimento No-Tap che potrebbe complicare la vita al progetto. (Alberto ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO LETTA – ILHAM ALIYEV – GAS NATURALE – MAR CASPIO – GASDOTTO

antirenziano

NEOLOGISMI (2018)

antirenziano (anti-renziano, anti renziano), agg. Contrario alle scelte politiche di Matteo Renzi, già presidente del Consiglio dei ministri, segretario del Partito Democratico dal 2013 al 2018. • La [...] (Laura Cesaretti, Giornale, 22 gennaio 2016, p. 6, Interni) • È dalla Puglia che arriva l’offensiva anti renziana. Michele Emiliano, il governatore della Regione, ha assunto la regia del congresso, spalleggiato dal pugliese Francesco Boccia, lettiano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – MICHELE EMILIANO – FRANCESCO BOCCIA – ROBERTO SPERANZA – MATTEO RENZI

parco solare

NEOLOGISMI (2018)

parco solare loc. s.le m. Grande area dedicata alla produzione di energia fotovoltaica. • La definizione di un coinvestimento assieme a un fondo di venture capital italiano per portare in regione una [...] p. 6) • Ottanta milioni di euro per i parchi solari, in Puglia, potrebbero andare in fumo. E non certo per colpa del sole. Composto dal s. m. parco e dall’agg. solare. - Già attestato nella Stampa del 28 giugno 2002, p. 41, Aosta e Regione (B. Bas.). ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA FOTOVOLTAICA – VENTURE CAPITAL – SUDAFRICA – BRINDISI – PUGLIA

biosostenibile

NEOLOGISMI (2018)

biosostenibile agg. Che rispetta gli equilibri della natura e dell’ambiente. • Iniziative e programmi, oggetto di dibattito a Ecopolis, di una regione che non resta con le mani in mano, ma investe i [...] a nuovi mercati edilizi. Nasce così il primo Distretto dell’edilizia biosostenibile su iniziativa dell’Ance regionale [della Puglia], composto da 150 soggetti tra imprese edili, produttori di materiali, sindacati, associazioni di categoria, centri di ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – ARGILLA – PUGLIA – LECCE – ENEA

Pecorino di Filiano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pecorino di Filiano DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura prodotto in numerosi comuni della provincia di Potenza, nella regione Basilicata, e ottenuto da latte ovino intero [...] delle razze Gentile di Puglia e di Lucania, Leccese, Comisana, Sarda e loro incroci. Il prodotto si caratterizza per il metodo di produzione che utilizza strumenti tradizionali, come il tipico bastone in legno recante una protuberanza dell’apice, ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BASILICATA – FORMAGGIO – PUGLIA – LATTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Audire
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali