• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Storia [165]
Biografie [177]
Arti visive [108]
Archeologia [85]
Geografia [49]
Europa [48]
Religioni [56]
Diritto [46]
Italia [33]
Architettura e urbanistica [41]

Clementine del Golfo di Taranto IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Clementine del Golfo di Taranto IGP Indicazione geografica protetta dei frutti freschi della specie Citrus clementine Hort. ex Tanaka, nelle varietà: Comune, Fedele, Precoce di Massafra o Spinoso, Grosso [...] , SRA 63, SRA 89. Sono prodotti in alcuni comuni della provincia di Taranto, nella regione Puglia e presentano eccellenti caratteristiche qualitative grazie al clima del territorio, che incide positivamente sui processi di accrescimento e maturazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – MASSAFRA – PUGLIA

Colline Joniche Tarantine DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colline Joniche Tarantine DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute [...] in parte da uve del vitigno Chardonnay; rosso, rosato e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Cabernet Sauvignon; liquoroso, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PUGLIA

Martina DOP (Martina Franca DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Martina DOP (Martina Franca DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Martina Franca e Crispiano in provincia di Taranto, Alberobello in provincia di Bari e Ceglie Messapica [...] e Ostuni in provincia di Brindisi, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute prevalentemente da uve dei vitigni Verdeca e Bianco d'Alessano. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto- ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CEGLIE MESSAPICA – ALBEROBELLO – CRISPIANO – ALESSANO

Patata Novella di Galatina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Patata Novella di Galatina DOP Denominazione di origine protetta del tubero a buccia gialla o bruno rossastro e a pasta giallognola della specie Solanum tuberosum L., varietà Sieglinde, prodotto in numerosi [...] comuni della provincia di Lecce, nella regione Puglia. Il prodotto, in virtù del peculiare territorio di coltivazione, si caratterizza per precocità del raccolto, basso contenuto di amido e sostanza secca, colorazione ruggine cioccolato e volumi ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PUGLIA – AMIDO

Galatina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Galatina DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello. La prima [...] tipologia è ottenuta in parte da uve del vitigno Chardonnay, mentre le restanti sono ricavate in buona parte da uve del vitigno Negramaro. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – NEGRAMARO – PUGLIA

La Bella della Daunia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

La Bella della Daunia DOP Denominazione di origine protetta dell’oliva da mensa di grandi dimensioni, verde o nera, prodotta in alcuni comuni delle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani, nella regione [...] Puglia, e ottenuta dalla varietà di olivo Bella di Cerignola. Il prodotto viene considerato come l’oliva da tavola per eccellenza, apprezzata per proprietà organolettiche ed eccezionale grandezza dei frutti. Per approfondire Scheda prodotto: La ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – PUGLIA – OLIVO

Collina di Brindisi DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Collina di Brindisi DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in alcuni comuni della provincia di Brindisi, nella regione Puglia. [...] È ottenuto in buona misura dai frutti dell’olivo della varietà Ogliarola Salentina e alla quale si aggiungono altre varietà diffuse sul territorio fra cui Cellina di Nardò, Coratina, Frantoio, Leccino ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PUGLIA – OLIVO – NARDÒ

Tarantino IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Tarantino IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia di Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito rosso, uve stramature [...] bianco, uve stramature rosso, novello rosso e novello rosato, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PUGLIA

Burrata di Andria IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Burrata di Andria IGP Indicazione geografica protetta del formaggio prodotto con latte vaccino nell’intero territorio della regione Puglia e ottenuto da un involucro che racchiude un ripieno costituito [...] da una miscela di panna e pasta filata sfilacciata. Il prodotto si connota per la pasta filata “stracciata” a mano, metodo di lavorazione da cui ha origine il termine “stracciatella”. Per approfondire Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – LATTE VACCINO – FORMAGGIO – VACCINO – PUGLIA

Locorotondo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Locorotondo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Locorotondo, in provincia di Bari, Cisternino e Fasano in provincia di Brindisi, nella regione Puglia. Le tipologie di [...] vino sono bianco, spumante e passito, ottenute in prevalenza da uve dei vitigni Verdeca e Bianco l'Alessano. A queste tipologie si aggiungono alcuni vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CISTERNINO – ALESSANO – PUGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Audire
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali